VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] , dal momento che l’ingresso nel Collegio gli era impedito dalla presenza, prima tra i savi agli Ordini e poi in il 27 dicembre 1699 si sposò con Lucrezia Mocenigo di Alvise, vedova di Alvise Tiepolo di Francesco. Il matrimonio di un uomo giunto ...
Leggi Tutto
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona
Mattia Vinco
REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] sposato con Lucia del quondam Giovanni Veronese, vedova di Hieronimo de’ Orazi, con la nipote, nominato nei documenti raccolti dalla Grazzini Cocco (1927, pp. XV e gli affreschi della Scuola di S. Giuseppe a Padova, in Bollettino del Museo civico di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] Agata e Apollonia eseguita dal padre per la Confraternita di S. Giuseppe. I suoi studi per il dottorato in medicina sono ricordati nel Giambattista da una parte e la vedova di Francesco (morto il 3 luglio 1592) dall'altra, la quale voleva - conseguire ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] senza figli, nel giugno 1842 rimase nuovamente vedova (una banale caduta dalla carrozza); poi qualche concerto privato (l’ Nicolini e la Pisaroni, in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario della morte, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] 1887 a Verona come primattrice giovane nella compagnia di Giuseppe Pietriboni, e vi rimase tre anni.
Fu notata dai critici nel vedova delTalli il 24 febbr. 1928, si spense a Milano la sera del 23 apr. 1940.
Attrice dalla fisionomia regolare e dalla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] significò, però, un suo immediato distacco dal mondo aristocratico: proprio nel 1789, Visconti contrasse matrimonio con Giuseppa Carcano, vedova Sopransi, dalla quale ebbe l’anno successivo un figlio, Alberto, la cui nascita lo indusse, nel 1791, a ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] pittori (Mazzocca, pp. 225 s.): Giuseppe (1791-1861), di cui è noto G. Borsato o da I. Caffi, dalla Veduta della piazza Borromeo in Milano con di F. Waldmüller.
Nel 1842 sposò Amalia Bertera, vedova del pittore miniaturista G.B. Gigola. E da quell ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] quali si annoveravano anche quelle delle tre sorelle e della madre vedova di Teresa) sia in quello delle sedi (a Romano dalla loro madre fondatrice, Bergamo 1937, 1952.
Fonti e Bibl.: A. Valsecchi, Teresa-Eustochio nobile Verzeri e Mr Giuseppe ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] i profughi scampati da Suli, dalla bocca dei quali raccoglieva testimonianze morte aveva sposato Margherita Casini, vedova del capitano Alessandro degli Alessandri.
Il aveva il conforto dell'approvazione di Giuseppe Montani che sull'Antologia (XXV [ ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] lombardo. Allievo di Giuseppe Frugatta, docente di grande orchestra, pubblicata nel 1936 a Vienna dalle edizioni Universal, venne eseguita alla Scala da Documentazione inedita fornita da Lina Castagnone Prati, vedova del C.; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto