SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] con usufrutto per la regina vedova Maria Cristina di Borbone, fino Emerico Amari, Casimiro Pisano, Giuseppe La Farina e Carlo Gemelli, N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall’anno 1814 all’anno 1861, V, 1846-1849, Torino ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] così la marchesa Barbara Brignole-Tagliacarne, vedova e più anziana di lui di Giuseppe Garibaldi, nel 1854, e malgrado l’insoddisfazione di Giuseppe Mazzini stessa Genova. Nell’agosto del 1856 lanciò dalle colonne dell’Italia e Popolo la petizione dei ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Quinta di otto figli, Maria Cristina, che fu tenuta a battesimo dall’imperatrice Elisabetta e dal papa in persona, successivo Elisabetta fu assassinata da un anarchico. Vedova e priva di mezzi, M. si ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] del Seicento, Lodovica Sozzi, vedova di Ottavio Pisani, aveva sposato redatta così: “Dichiaro io sottoscritto di aver ricevuto dall’Ill.mo mio S.r padre Cav. D.n sei figli, fra i quali: Gaetano, Giuseppe, Elena, Angioletta (1810-1844), sposatasi con ...
Leggi Tutto
OSIO, Egidio Maria
Mario Bondioli Osio
– Nacque a Milano il 26 giugno 1840 da Nicola e da Teresa Prina, sposata in seconde nozze.
Il padre (1801-1877), appartenente a un'antica e facoltosa famiglia [...] preso in sposa Maria Scanzi (1865-1945), figlia dell’avvocato Giuseppe (1810-1890), da cui ebbe tre figli: Umberto (1888- della vedova, la Loggia degli Osii a Milano.
Opere: Traduzione italiana di A. von Boguslawski, Deduzioni tattiche dalla guerra ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] di Angelo), sposato dopo essere rimasta vedova.
Frequentò la scuola fino alla gli fu affidato il Foggia, appena retrocesso dalla serie B: fu l’inizio del ciclo Ricevette dal presidente della Repubblica Giuseppe Saragat il titolo di commendatore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] lui. Nel 1753 sottoscrisse un contratto matrimoniale con la vedova bolognese Maria Caterina Fava Ghislieri (1714-1786). Nel gli venne dall’assegnazione nel 1755 di una pensione di 5000 fiorini annui. Il 24 gennaio 1756 nacque l’erede, Giuseppe (1756- ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] p. 318).
Il 2 genn. 1577 il M. sposò la contessa Margherita Porporato di Pinerolo, vedova di Girolamo Tizzoni, che gli diede l’unico figlio, Giovanni. Uscito dalla fraterna, il M. spostò la sua residenza a S. Maurizio e riprese la carriera politica ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] da Roberto Devereaux di Gaetano Donizetti ed Ernani di Giuseppe Verdi), già nell’imminente stagione di carnevale ebbe la ultimi anni, ridotto in povertà e paralizzato, accudito dalla figlia, vedova di un tenore Scorsi. Venne sepolto nella Certosa.
Il ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, Giovanni Battista
Giovanni D'Agostino
VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] Antonia Spaghi, vedova del capocomico Vincenzo Bazzigotti, da cui ebbe due figli, Carlo e Giuseppe, entrambi laureati L’avventuriero notturno e così via. Nel 1796 fu assunto dalla migliore compagnia teatrale del suo tempo, quella di Antonio Goldoni, ...
Leggi Tutto