COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1955, pp. 243 s.) sappiamo che il C. rientrò dalla Francia nel febbraio 1802 dopo un ulteriore passaggio per Grenoble. Già dic. 1831, lasciando la vedova, Giuseppa Susanni, e cinque figli, Amalia, Maria, Clelia, Emilio e Giuseppe. Un fratello del C., ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] padre, milanese, amministrava il patrimonio di una ricca prozia vedova (Mattioli, 2006, passim). Primogenito di sei figli dall’attività di didatta, che presto vide Perti dare «qualche direzione» a Francesco Antonio Pistocchi (amico intimo), Giuseppe ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ora smarrita, nel 1523 donna Briseide Colla vedova di O. Bergonzi allogò al pittore la del '28 le due tempere (S. Giuseppe e Ritratto di donatore, Napoli, Capodimonte) per la Spagna, ma si distaccò dalla collezione dei Gonzaga soltanto nel 1628 ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] motivi di salute il C. si trasferì dalla capitale a Kensington, dove si legò a 1756, ad opera dell'astronomo Giuseppe Toaldo, sette anni dopo che universelle, Paris 255, coll. 122-125; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Lauenburg, vedova del conte palatino Filippo di Neuburg (1697). Una delle ambizioni più vive di C. III, mosso dalla rivalità ormai per il mutamento delle prospettive internazionali provocato dalla morte dell'imperatore Giuseppe I (17 apr. 1711).
Il ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] latte e miele", e tuttavia confiscata fin dal primo numero dalla censura austriaca.
Il lavoro di organizzazione e di agitazione nei due voll. dell'edizione nazionale a cura della vedova Ernesta Bittanti (C. B., Scritti geografici e Scritti politici ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] con Elisabetta Mariottini, vedova dello scultore e antiquario molto elaborato fu subito dopo realizzato da Giuseppe Bianchi da Narni.
Fu dunque il M e M., in Studi sul Borromini. Atti del Convegno promosso dall'Acc. naz. di S. Luca, I, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ; vi fu invitato successivamente da Giuseppe Marchiori, Giuseppe Santomaso ed Emilio Vedova, ma declinò (Appella, 1989, Di Milia, slavista e storica dell’arte, che gli fu accanto dalla metà degli anni Ottanta e che sposò.
Il 6 dicembre 1993 ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] parziale, di mano di Giuseppe Gennari, a Padova, Biblioteca Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al (catal., Padova), Milano 2006, pp. 534 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, 3, pp. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] . L'episodio però lo ammonì a star lontano dalle posizioni radicali cui, del resto, la sua natura con un espediente, la piacente vedova al Carli. Il nuovo matrimonio , preparato per la visita a Milano di Giuseppe II nel 1769 (ora edita in Saggiinediti, ...
Leggi Tutto