FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] figlia dell'elettore palatino e sorella della vedova di Carlo II. L'altro referente , della doppia dipendenza del Ducato dall'Impero e dalla Chiesa, che dal 1545 aveva nominato comandante dei Franco-Spagnoli Luigi Giuseppe di Borbone duca di Vendôme, a ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] religione", guardato con simpatia e rispetto dalla popolazione.
Nel 1801 ricevette e ricambiò la visita dell'arciduca Giuseppe di passaggio in città e l'anno successivo quella dell'arciduchessa Amalia d'Austria, duchessa vedova di Parma. Ma l'età e ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di Luis, con Virginia Marino, vedova di Ercole Pio di Savoia matrimonio con Ercole Pio di Savoia, venne impugnato dalla famiglia Pio. La lunga causa che ne seguì terminò primo omicidio, nella persona di Giuseppe Molteni, agente dei Leyva a Monza ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Venezia 1829, pp. 112-113; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova ., Studi e ricerche intorno a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. accademici italiani dei secc. XVII e XVIII posseduti dalla biblioteca dell'Acc. naz. dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo e della Gratitudine per la canonizzazione di della Quiete, scelto dalla principessa come ritiro spirituale.
A Violante di Baviera, vedova del gran principe ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Savoia. La madre, rimasta vedova, aveva poi sposato in seconde nozze lettera del gesuita e accademico fiorentino Giuseppe Richa, uno dei suoi primi maestri la scelta dei testi da acquisire era partita dalla compilazione di un «piano esatto de’ libri ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] dall’esilio, e si legò in amicizia con molti coetanei che furono al centro delle lotte risorgimentali, come Giuseppe della vita pubblica.
Nel 1869 sposò la fiorentina Bianca Naldini, già vedova, adottando il figlio di lei, Alfredo Codacci, che fu a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] con uno stipendio di 3.000 talleri.
Fin dalla prima prova della sua opera Il ritorno di Ulysse alla cembalista Maria Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe Schedoni, secondo marito della compagna ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Hasse (informazione di Pier Giuseppe Gillio). Simili contestazioni accompagnarono a La buona figliola supposta vedova, il seguito della pp. 171, 370 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 406; The New Grove ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] il Calvo: nel marzo 877 era pregato dall'imperatrice vedova Angelberga, momentaneamente riconciliatasi col nuovo imperatore, di porta il consenso apostolico per l'elezione a vescovo di Asti di Giuseppe, è di tono assai cordiale. A. morì il 7 dic. 881 ...
Leggi Tutto