DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] di Leopoldo I nonché vedova del re Michele Korybut- D. del vescovo di Lubiana Giuseppe Rabatta; copie della Relazione o " di Buda) 439, 531, 532, 960, 973, 1294, 1403 e Mss. Donà dalle Rose 74 e Mss. Gradenigo 22, pp. 1-168 e Mss. Malvezzi 1392/2 e ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] battesimale gli fu imposto il nome di Antonio, poi mutato dall'uso in quello di Antonino; a sei anni orfano di ; Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe; Giustino; Orosio; Pietro di vita cristiana, scritta per la vedova di Lorenzo de' Medici il Vecchio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] la morte del capofamiglia, le condizioni economiche della vedova e dei figli dovettero diventare veramente precarie, tanto le Storie di Giuseppe Ebreo, oggi in collezione Lutomirski a Milano (figg. 2-5), ma provenienti dalla foresteria della villa ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di fondare una rivista il cui progetto era stato respinto dalla Le Monnier: in seguito al serrato dibattito che seguì, Morpurgo matrimonio, celebrato il 14 dic. 1893, con Sofia Rauchenegger, vedova di H. Loescher, e il suicidio del fratello Ottone ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Caracciolo, vedova di Pier a Napoli; ma il clima insalubre, aggravato dalla calura, gli è stato esiziale, ché tornato, 469, 470, 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] l’interessamento palesato a pro dell’operista pugliese dall’imperatore Giuseppe II, la cui politica teatrale esercitò un corte borbonica, tornata sul trono il 9 giugno 1815. Rimasto vedovo da poco (23 gennaio 1815), privo degli onorari provenienti da ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] dall’editore Guidi e ristampate dopo la morte di Pacini nel 1875 da Le Monnier, per volere della vedova Opernschaffen G. P.s in den Jahren von Verdis Aufstieg (1842-1853), in Giuseppe Verdi und seine Zeit, a cura di M. Engelhardt, Laaber 2001, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] degli studiosi romani. Ben presto Giuseppe Cauzzi lo informò, in modo particolarmente seguenti".
Nel luglio del 1769 era stato chiamato dall'arcivescovo di Monreale F. Testa a insegnare nel Copenaghen nel 1774, presso la vedova di F. Ch. Godiche. L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] atteggiamento - rafforzato anche dalle notizie derivate dalla biografia che del D. scrisse il figlio Giuseppe Giusto (1540-1609 petrarchisti e forse è possibile riconoscere l'identità della vedova Fregoso anche dietro molte altre figure femminili che ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] informava i lettori che era stato indotto a proseguire l'opera storica, benché logorato dalle fatiche e da malanni, dalla personale esortazione di Maria Teresa, Giuseppe II, Firmian e Kaunitz, che gli avevano fissato come oggetto gli eventi compresi ...
Leggi Tutto