FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] nella sua orbita la Spagna isolandola dall'Impero e tenendo così a buon sangue: la regina vedova sarà, infatti, esiliata 1979, p. 734; E. Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] farmacologia sperimentale fondato dallo stesso Mosso.
Nel 1885 il G. sposò Laura Fontana vedova Callery, che anno di laurea, Torino 1941, p. 106; P. Nardi, Vita e tempo di Giuseppe Giacosa, Milano 1949, passim; F. Grondona, P. G., in Salerno, 1967, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] 1768 sposò Bernardina Torraca, vedova Bersanti, e si stabilì definitivamente , sotto la direzione di Bertel Thorvaldsen.
Giuseppe morì a Roma il 25 febbr. 1837 (1996-97), pp. 261-315; M. Nocca, Dalla vigna al Louvre: la Pallade di Velletri, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] sposo infatti la madre del D., rimasta vedova nel 1610.
Da quel momento il sorridente di s. Pietro replica quello di s. Giuseppe nell'Offerta lustrale di S. Paolo Maggiore, e bello, e 'l più nobile, come si vede dalle sue opere" (ibid., p. 103)
Fonti ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si , vengono ricordati la figlia Domenica, rimasta vedova e, ma solo nella prima polizza, un ma di esso non si hanno altre notizie.
Dalle polizze del G. del 1627 e 1630 si ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I, , 53), di Andromaca Bertoldi (b. 286, 2513), di Giuseppe Sanfilippo (b. 338, 2/1); Parma, Archiv. comunale , legislature VII-XIV, ad Indices; G.Massari, Diario dalle cento voci 1858-860, a cura di E. Morelli ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] . 1668 Pietro firmò una promessa di matrimonio con la venticinquenne vedova di origine greca Eleonora Tafuris o Tafurri, da cui ebbe è documentata dal 1651 al 1666. Sposò Giuseppa Gemellaro, dalla quale ebbe tra gli altri Giovan Battista, documentato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] si tratta di un Flavio Giuseppe con una serie molto interessante in parti uguali e lasciando ampi legati alla vedova. Questa gli sopravvisse un anno e si P. Camerini, In difesa di L. Giunta dall'accusa di contraffattore delle edizioni di Aldo Romano ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Napoli e altrove" (c. 100r). Poche altre informazioni si ricavano dalle opere del G.: egli fu, sì, "uomo d'arme" nell degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 323-325; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, pp. 482-485; R. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] con il vecchissimo ministro austriaco a Venezia, conte di Rosenberg. Vedova e ricca, la Wynne intuì le ambizioni del B. e , al ritorno dall'Inghilterra, nella neonata Repubblica Cisalpina, il B., unitosi a Milano con Giuseppe Compagnoni e Flaminio ...
Leggi Tutto