GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 79 e 73 ottave). Notizie della sua composizione si hanno dalla corrispondenza fra gli amici della Cameretta a partire dal 1818; , in occasione del matrimonio del Manzoni con Teresa Borri vedova Stampa, la casa che lo aveva fino allora ospitato; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Luigia Riva vedova Casati. Ma, per dissapori, lasciò presto il posto in cui lo sostituì Francesco Dall'Ongaro e e la competenza sua tanto minore di quella dei concittadini ed amici Giuseppe e Cesare Campori, ma aveva ottenuto, quale deputato per il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] dei Ss. Giacomo e Filippo. Rimasto vedovo, il D. passò a nuove nozze il 2463 (dove si trovano i 56 dispacci del D. dalla Spagna), 2710, 274, 2718 (nei primi due le a Madrid), 2836; Ibid., Notarile, Celesia Giuseppe, sc. 1051, fz. 88; Bollino Giacomo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] per la morte prematura del fratello Giuseppe nel seminario di Albano, la madre, già vedova, richiamò gli altri figli presso di 'E. fu piuttosto breve, interrotta dalla fuga di Napoleone dall'Elba e dalle pressioni murattiane ai confini che spinsero il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] , la figlia del D. vedova di Obizzo d'Este. La ' Veronesi...,Verona 1542, pp. 20v, 21r-23v; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, Verona 1592, pp. 495 -47, 150; G. Gerola-L. Rossi, Giuseppe della Scala. Illustrazione storica di due terzine del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] una vedova che gli diede due figli. Nell'ottobre 1871, preso da nostalgia per il suo paese e sollecitato dalle solenne per tenore e bassi (1810).
Compositore teatrale fu anche il padre Giuseppe nato a Napoli verso la metà del sec. XVIII; di lui si ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] dello zolfo, soprattutto dopo l'accordo con la vedova del principe di Pantelleria per lo sfruttamento delle miniere lire. Aveva sposato la milanese Giulia Portalupi, dalla quale ebbe due figlie, Angelina e Giuseppa, e un figlio, Ignazio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale GiuseppeGiuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Rodrigo di Toledo (che l'anno prima aveva sposato la vedova di Scipione, fratello del G.) e dal senatore milanese Alfonso " del 12 nov. 1577.
Nel 1605 il G. si congedò dalla poesia dando alle stampe, a Milano, una monumentale raccolta di madrigali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Bonifacio e la nomina a reggente della vedova Maria. Soprattutto tra il 1496 e il fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli al 1530, fu pubblicato da Giuseppe Avogadro nei Monum. historiae patriae ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] caso o dalla fortuna.
Il B. conduceva vita solitaria assieme alla moglie Teresa Bertuzzi, vedova Tinozzi, dalla quale non parte del suo ingente patrimonio passò in eredità al fratello Giuseppe, che era rimasto in Genova, titolare dell'antica casa ...
Leggi Tutto