PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Carimini.
I dipinti realizzati riproponevano iconografie tratte dalla pittura catacombale. L’intervento segnava l’ neonata archeologia cristiana di Giovanni Battista De Rossi. La vedova del martire (già mercato antiquario), dipinto storico ambientato ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] , lasciando con il marito i figli nati dalla loro unione: Giuseppe, cavaliere gerosolimitano, Michele, poi succeduto al Sant’Elmo dopo la battaglia di Velletri, morì nel 1746.
La vedova gli sopravvisse a lungo, libera di dedicarsi ai suoi studi e ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia Umberto al Museo civico di Bassano del Grappa dalla signora Ines Battaglia, parente e una degli il suo incontro con Ida Lessiak, vedova del famoso fotografo Carlo Naya, donna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] duca un certo Pietro da Monte Arano, identificato dallo storico pavese Giuseppe Robolini con il nostro personaggio.
Durante gli anni V. Il 22 aprile 1433, dal secondo matrimonio con la vedova Petra di Nicolò Saracini, nacque il figlio Bernardo, lo ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Ottavio (1703-66), Carlo Antonio (1704-1800), Giuseppe (1709-42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova di Carlo Emanuele II, che aveva conosciuto nel 1706 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] presto sciolta, assieme a quella degli Ardenti, costituita dalla nobiltà del "seggio" di Capilana, dal viceré Pedro Turchi da Otranto nel 1481. Secondo il Soria lo stampatore, Giuseppe Cacchi, si era impegnato a pubblicare anche la seconda parte dell ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] di morte, avvenuta certamente prima del 1818, anno in cui la vedova con i figli risulta trasferita al n. 2 di via della Giuseppe Girometti e Giuseppe Cerbara; nel 1852 la convenzione fu annullata sia perché risultava assente per lunghi anni dallo ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] da oscurare, in virtù del prestigio acquistato, musicisti famosi come lo Jommelli.
Nel 1756, rimasto vedovo, sposò Caterina de Loewe, dalla quale ebbe la figlia Giuseppa. Dal 1772 in poi trascurò quasi completamente il teatro, che gli aveva dato la ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] le lezioni di Benedetto dei Dottori e di Giuseppe Scala. Alla morte dello Speroni, per cui Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova dalla sua fondazione, I, Padova 1824, p. XXV n.; G. Vedova, Biografia degli scrittori Padovani, I, Padova ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] . D'Annunzio, fu scelta da Giuseppe De Santis per il ruolo di Montand e Pedro Armendáriz, la parte di una vedova sedotta dal coraggio di un cacciatore di lupi, in sposa a Totò nell'episodio La Terra vista dalla Luna. Fu quello il periodo in cui la ...
Leggi Tutto