DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] all'imperatrice Eleonora Gonzaga Nevers (vedova di Ferdinando III) per la morte di Giovanfrancesco e dalla regina Cristina di Svezia al D , con un'epigrafe latina, e la nascita dell'arciduca Giuseppe (17 apr. 1678) mediante un'orazione e un panegirico ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] Dorotea di Lorena, dal 1584 vedova in seconde nozze di Enrico M. continuò a spedire nei mesi successivi, dalla corte di Mantova non giunse alcun cenno, 145; A. Bertolotti, M. M. e Passi Giuseppe, letterati in relazione col duca di Mantova, Roma 1888 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] di Giuseppe e con la musica di Pietro Carlo Guglielmi. Nel 1765 firmò i primi lavori in proprio: La vedova capricciosa infiniti libretti e caratteri nazionali posti in scena dall’attual signor Giuseppe Palomba, all’infuori dell’eccellenti musiche che ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Napoli e altrove" (c. 100r). Poche altre informazioni si ricavano dalle opere del G.: egli fu, sì, "uomo d'arme" nell degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 323-325; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, pp. 482-485; R. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] con il vecchissimo ministro austriaco a Venezia, conte di Rosenberg. Vedova e ricca, la Wynne intuì le ambizioni del B. e , al ritorno dall'Inghilterra, nella neonata Repubblica Cisalpina, il B., unitosi a Milano con Giuseppe Compagnoni e Flaminio ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] 79 e 73 ottave). Notizie della sua composizione si hanno dalla corrispondenza fra gli amici della Cameretta a partire dal 1818; , in occasione del matrimonio del Manzoni con Teresa Borri vedova Stampa, la casa che lo aveva fino allora ospitato; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Luigia Riva vedova Casati. Ma, per dissapori, lasciò presto il posto in cui lo sostituì Francesco Dall'Ongaro e e la competenza sua tanto minore di quella dei concittadini ed amici Giuseppe e Cesare Campori, ma aveva ottenuto, quale deputato per il ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale GiuseppeGiuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] Rodrigo di Toledo (che l'anno prima aveva sposato la vedova di Scipione, fratello del G.) e dal senatore milanese Alfonso " del 12 nov. 1577.
Nel 1605 il G. si congedò dalla poesia dando alle stampe, a Milano, una monumentale raccolta di madrigali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Bonifacio e la nomina a reggente della vedova Maria. Soprattutto tra il 1496 e il fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli al 1530, fu pubblicato da Giuseppe Avogadro nei Monum. historiae patriae ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] probabilmente desiderata dalla famiglia ma che non fu portata avanti.
Fin dal 1763 la madre, rimasta vedova, aveva chiesto di ispirazione prevalentemente politica, si segnalano i Canti in morte di Giuseppe Parini (s.l. nè d. ma in realtà stampato a ...
Leggi Tutto