DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] soldato vivo» e che dopo la sua morte si ritrova vedova in un letto coniugale isterilito, dov’ella si corica con accanto Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers. Nello stesso anno Giuseppe De André ritirò la propria partecipazione dalla Karim. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] padre, milanese, amministrava il patrimonio di una ricca prozia vedova (Mattioli, 2006, passim). Primogenito di sei figli dall’attività di didatta, che presto vide Perti dare «qualche direzione» a Francesco Antonio Pistocchi (amico intimo), Giuseppe ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] con uno stipendio di 3.000 talleri.
Fin dalla prima prova della sua opera Il ritorno di Ulysse alla cembalista Maria Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe Schedoni, secondo marito della compagna ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Hasse (informazione di Pier Giuseppe Gillio). Simili contestazioni accompagnarono a La buona figliola supposta vedova, il seguito della pp. 171, 370 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 406; The New Grove ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] poiché alcuni suoi scritti, come risulta dall'explicit, furono ivi redatti. Il 26 codici edegli autografi posseduti dal marchese Giuseppe Campori, I, Modena 1875, p VI, P. I, p. 433; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, 1 ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] da Kabale und Liebe di Schiller - era stato dallo stesso Verdi proposto al C. dopo che, per solidarietà inviando alla vedova un cospicuo aiuto librettisti. S. C., il libretto del "Trovatore" e Giuseppe Verdi, in Musica e musicisti, 15 febbr. 1904, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] rappresentata a corte per le nozze di Giuseppe II e Maria Josepha di Baviera), Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore di G. Gennari, Notizie giornaliere di quanto avvenne specialmente in Padova dall'anno 1739 all'anno 1800, a cura di L. Olivato, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] melodrammi: Il marito della vedova (Torino 1841), Un matrimonio dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate cantanti di musica "G. Verdi" di Torino: storia e documenti dalle origini al 1970, Torino 1971, pp. 44, 55-62 ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] in Firenze, scrivendo le arie principali per l'opera giocosa La vedova accorta (libretto di A. Borghesi), in Venezia l'anno dopocon secolo per il peso dell'età e il dispiacere causatogli dalla fine della Repubblica. Nel 1810 accettò l'offerta di un ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Maturava l'intenzione di lasciare il servizio cesareo, che il C. doveva aver già manifestato fin dall'autunno precedente, se l'arciduchessa vedova Anna de' Medici il 30 ott. 1667 scriveva da Innsbruck a suo fratello Leopoldo per raccomandargli il ...
Leggi Tutto