DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] 1857 con Un geloso e la sua vedova (libretto di E. Del Prete); non lasciata alla R. Acc. filarm. di Bologna dall'Acc. Masseangelo Masseangeli, Bologna 1881, p. I, Firenze 1954, pp. 300 s.; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, III, Milano 1959, pp. 226, 357, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] quando si rappresentò l'opera buffa La finta vedova (teatro dei Fiorentini, libr. di P. in tre atti, libretto del fiorentino Giuseppe Bonecchi o Bonechy, Madrid, teatro Parigi). Oltre ai mss. del C. segnalati dall'Eitner e dal Subirà, alla Bibl. del ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] società e della cultura tra cui Giulietta Guicciardi, da un anno vedova del conte W. v. Gallenberg, celebre compositore di musica per sua protezione e lo volle quale suo maestro di canto.
Dalla sua permanenza a Vienna il C. trasse benefici anche più ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] impegnandosi con la vedova Bianchinetta, sorella centrale con la Vergine e s. Giuseppe in adorazione del Bambino sembra idealizzato p. 144; F. Alizeri, Notizie dei professoridel disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, II, Genova 1873, pp. 225 ss ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] da Isola della Scala.
La madre era vedova di Mario Mealli, dal quale aveva avuto poi stato ucciso da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro F.N.183: G. Arenaprimo, Appunti dalla tabella dei pagamenti della cappella senatoria del 1663 ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] senza figli, nel giugno 1842 rimase nuovamente vedova (una banale caduta dalla carrozza); poi qualche concerto privato (l’ Nicolini e la Pisaroni, in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario della morte, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] lombardo. Allievo di Giuseppe Frugatta, docente di grande orchestra, pubblicata nel 1936 a Vienna dalle edizioni Universal, venne eseguita alla Scala da Documentazione inedita fornita da Lina Castagnone Prati, vedova del C.; C. Gatti, Il teatro ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] la zarina Caterina II e l'imperatore Giuseppe II a Mogilev. Ebbe un regolare scadenza dei nuovo contratto, la fece espellere dalla Russia. Tornò allora in Italia, dove Napoli: cantarono ancora insieme ne La vedova bizzarra di Anfossi, e questa fu ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] da oscurare, in virtù del prestigio acquistato, musicisti famosi come lo Jommelli.
Nel 1756, rimasto vedovo, sposò Caterina de Loewe, dalla quale ebbe la figlia Giuseppa. Dal 1772 in poi trascurò quasi completamente il teatro, che gli aveva dato la ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] (che doveva quasi certamente essere Giuseppe Galieri di Piacenza, allievo di N B. (se ne conoscono uno o due, dalla vernice rosso-chiara, e da alcuni tratti nella che nella Biografia degli scrittori padovani di G. Vedova (I, Padova 1832, pp. 65 s.) ...
Leggi Tutto