CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] la morte dell'unico figlio, Martino, spentosi poco dopo il padre, dice il Sandoval, vinto dal dolore e dalla vergogna. La vedova, infatti, ottenne la restituzione della contea di Cammarata, perché proveniente dal patrimonio di suo padre, e la figlia ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] un figlio della vedova, Trieste 1864; F., in Hiram, 1980, p. 84; Id., La massoneria e Roma dall'Unità a porta Pia, in Storia della massoneria - Testi e studi, a Svizzera ital., CII (1990), p. 175; Id., Giuseppe Ferrari e L. F.: un rapporto di amore e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] fu sepolto nella chiesa della Nunziata del Vastato, da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m .; G. Ruffini, Sotto il segno del Pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi.1598-1642, Milano 1994, ad ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Venezia rinascimentale. Rimasto vedovo della Cappello, Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro Vitturi, 1511, giusto in tempo per ricevere l'ingente patrimonio ereditato dalla sorella Maria, morta senza figli: con questi soldi fu facile ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Anna Maria Manca di San Maurizio, vedova del duca di San Pietro (uno con la Manca convinse Bogino ad allontanarlo dall'isola, per evitare imbarazzanti conflitti d non quello di guadagnarsi la "confiance" di Giuseppe II e W.A. Kaunitz, convincendoli che ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] esso venne istituito un ragguardevole legato per i poveri) è vedova, non ha figli (entrambi i matrimoni dell'E. risultarono di Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 41 s.; G. Dalla Santa, Maestri, scuole e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 1907 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] un male incurabile che lo portò alla morte nel novembre successivo.
La vedova, che era senza figli, dopo aver gestito l’imponente eredità del defunto ed altri possessi dalli Signori Conte Gio Luca, Marchese Paolo Girolamo quondam Giuseppe, e Marchese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] dei lavori, prima Giuseppe Dattaro e in seguito seguito del corteo che scortava l'imperatrice vedova Maria d'Austria di ritorno nella penisola pp. 20-24, 31-33; G. Zarri, Dalla pieve alla chiesa cittadina: note sulle istituzioni ecclesiastiche di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] le veniva contestata dal conte di Saponara e dalla marchesa della Valle. La lunga lite si Scilla. Nel 1630 il C. rimase vedovo anche della seconda moglie.
La posizione alla edificazione del collegio di S. Giuseppe de' Vecchi che sorse a Napoli, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , fratello della madre di L.; Carlotta era rimasta vedova del duca Giovanni di Coimbra e si trovava a cc. 4r, 6r; 22, cc. 90v-91r; 26, c. 52; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto