POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Antonio Vigodarzere, Francesco Scipione Dondi dall’Orologio, Melchiorre Cesarotti, Giuseppe Greatti, Luigi Mabil e Simone Girolamo Polcastro padovano, I-IV, a cura di G. Vedova, Padova 1932, contengono tutti gli scritti, salvo quelli pubblicati ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] anni di matrimonio, morì il 3 febbr. 1711. La vedova continuò a risiedere a Firenze, partecipando attivamente alle cerimonie ufficiali Ferdinando; mentre l'altro fratello Giuseppe Maria era stato tenuto lontano dalla corte per quasi quindici anni, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] 14 ottobre sui cimiteri fuori dalle mura, quello per la compilazione 1824 Lucrezia Capone, la madre vedova, presentò al re una supplica per era sposato (maggio 1838) con Carlotta del barone Giuseppe Poerio, non senza vivi contrasti.
Al matrimonio si ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] 'arcivescovo di Napoli, il cardinale Giuseppe Spinelli, di ristabilire nel Regno esitazione nella questione, pretese dall'arcivescovo la consegna degli e Carlo di Borbone assegnò alla sorella e alla vedova di lui una pensione annua di 1.800 ducati ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] giudice soprannumerario della Gran Corte civile di Napoli, di cui dall’11 giugno fu giudice ordinario.
Non fu coinvolto nei di S. Giuseppe di Toscana, croce di grand’ufficiale della Legion d’onore in Francia. Alla sua morte, alla vedova e ai figli ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] le consuete pompe la cognata vedova. Una decisione, questa, caldamente sollecitata dallo stesso duca Ranuccio e ispirata ufficiali rimasti troppo affezionati ai Farnese. Monsignor Giuseppe Oddi, protonotario apostolico inviato dal papa, protestò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] quelle della madre, che risulta ormai vedova. Dunque fu probabilmente per obbedire dal 5 apr. al 30 sett. 1727 e dall'8 apr. al 4 luglio 1728, giorno in alla minaccia dell'ambasciatore austriaco, conte Giuseppe di Bolagno, di rendere pubblica la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] come ambasciatore. Di lì a poco, tuttavia, fu travolto dalla caduta in disgrazia della consorte, che nel 1741 fu allontanata dal encomiastico del giurista e arcade Giuseppe Maria Fagone, dedicato alla principessa vedova di Belmonte. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Si trattava di terre già appartenute ad Alvise Dal Verme, e poste in vendita dalla Signoria come beni confiscati a un ribelle; il G. se li assicurò per quando le fonti segnalano che sua moglie, rimasta vedova, si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , con Lucrezia Bragadin di Nicolò di Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con il cavaliere Andrea Donà.
Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al 30 sett. 1448, in tale veste, il ...
Leggi Tutto