FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] ma qualche tempo dopo sopraggiunse la notizia della disfatta patita dalla Repubblica ad Agnadello.
Per un attimo sembrò prender corpo l , il F. aveva dunque pensato bene di sposarne la vedova, onde far sua la cospicua dote.
Il matrimonio rimase però ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a tutto ciò che sapesse di francese.
Indipendentemente dalle propensioni politiche, va in ogni caso segnalato l' amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, p. 401; T. ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] Elena Foscari di Francesco di Nicolò, vedova di Francesco Foscari di Alvise, dalla quale ebbe cinque figli maschi; tra questi, Francesco, che morì a Candia combattendo contro i Turchi in qualità di provveditore della cavalleria, e Nicolò, cui toccò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] dei patrizi che guidavano la vita culturale della Repubblica: dall'11 marzo 1741 fece parte per un anno dei quattro Samuele il 1° genn. 1769. Qualche mese più tardi la vedova, Foscarina, stendeva un testamento ove manifestava dolore per la situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] Spilimbergo, venne poi manipolata dallo stesso ministro, che seguitò pertanto a gestire totalmente il governo. Quando un gruppo di nobili della città propose di deporre il duca e di affidare il governo alla sorella Eleonora, vedova del Medici, la ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] consistenza del suo patrimonio perché la sposa era vedova del principe di Santo Stefano, che, morendo senza attacco di truppe francesi che s'erano spinte fino a due miglia dalla cittadina. Su questo fronte restò fino al giugno del 1676 prendendo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] la consorte, Giovanni si sarebbe risposato con Franceschina, a sua volta vedova di un dovizioso mercante di casa Michiel, dalla quale avrebbe avuto altri figli.
In gioventù il F. si arricchì con il commercio esercitato nel Levante (nell'estimo del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] in seguito al tradimento del fratellastro Giuseppe. Questi era stato sollecitato ad Successivamente, anche per l'appoggio della vedova di Antonio Carafa, fu elevato Sud, attendendo rinforzi da Vienna e dalla Sicilia per poi dare battaglia campale in ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] Giulio Landi, il L. sposò la vedova di Manfredo, Giovanna d'Aragona, dopo di dover accettare gli aiuti dalla Toscana per difendere i suoi castelli Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] Balla d'oro, il 27 nov. 1445, Chiara risulta vedova), lasciando i numerosi figli pressoché privi di risorse: fu probabilmente con una albanese di Durazzo, Caterina Vichi di Marco, dalla quale non ebbe figli (il Barbaro gliene attribuisce due, Marco ...
Leggi Tutto