CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] fonti - è smentito dal matrimonio, verificatosi nel 1491, della vedova Cipriana con Daniele Contarini di Alvise. Morì presto anch'essa e aprile il C. era già al suo posto, come risulta dalle prime lettere al Senato, in cui chiede uomini e mezzi per ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] la quale i suoi antenati avevano combattuto e dalla quale avevano ricevuto titoli, incarichi pubblici e con l'aiuto dei due figli Ippolito e Giuseppe. Gli ultimi giorni di gennaio furono spesi vedova del G. onori, privilegi e prerogative delle vedove ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] di Padova.
Qui egli accolse, in qualità di podestà, Maria d'Asburgo, figlia di Carlo V e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal fratello Filippo II; le sue principali cure furono però ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] i biografi del nobile veneziano. Era vedova di un certo Bassi e i un'elezione tutt'altro che limpida. Giuseppe Gradenigo, il quale era segretario dei Senato matrona di una certa età, dalla figura distinta, dalla fisionomia regolare, su cui si ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] ciò, l'E. pensò bene di procurarsi la dote di Veniera Venier di Giovanni di Marco, vedova di Giovanni Francesco Tron di Silvestro, che sposò il 25 genn. 1532 e dalla quale ebbe tre figli maschi: Gerolamo, Giovanni e Marco, quest'ultimo però morto in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] . si legò particolarmente a Giuseppe Calvi, un sarto piacentino che re di Spagna Carlo II, recentemente rimasto vedovo, su un'altra figlia dell'elettore, nessuno, e pianto accoratamente dal padre e dalla moglie, venne sepolto, dopo solenni funerali, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] contrada veronese Ponte Pietra insieme con la madre, rimasta vedova. Un’ulteriore traccia documentaria è presente in un campione ’attualità, e in particolare alla crescente minaccia costituita dalle truppe ottomane che ormai da tempo premevano lungo i ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò, vedova appunto di Carlo di Durazzo, senza però riuscire nell' 1930, p. 228; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla Pace di Catania, Napoli 1936, pp. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] - il 15 settembre fu, su ordine di Giuseppe Sirtori, posto agli arresti per essere intervenuto attivamente il teatro e per la musica lirica.
Il C. si spense a Milano, assistito dalla moglie Paolina Dejon, il 22 ag. 1902.
Fonti e Bibl.: Necr., in La ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] In effetti la Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova dalla sua fondazione all'anno MCDV, uscìpostuma nel 1824 con alcune annotazioni supplettive dell'erudito padovano GiuseppeVedova.
È opera ampia e informata, largamente superiore per ...
Leggi Tutto