GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] l'intenso traffico di merci, uomini e mezzi- causato dall'addensarsi nelle retrovie di migliaia di soldati, profughi e nel delineare la figura di Innocenzo X Pamphili, succubo della vedova di suo fratello, Olimpia Maidalchini, sin da prima dell ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] ausiliarie imperiali presenti allora in Italia. L'imperatore Giuseppe, nel 1708, nominò comunque il C. dall'essere irrimediabile, come pretendeva di far credere al Kaunitz la vedova di Antonio Giorgio, impetrando nel 1768 un'annua assistenza dallo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] attivo nel campo bancario e finanziario, la cui vedova Natalia De Rossi concreterà la volontà espressa nei 846; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 228 s.; F. Mazzonis ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nell'omicidio compiuto da suo figlio Giuseppe, che, dopo aver rubato 900 scudi dalla cassa del banco del cugino pubblico sensale, Romano, Paolo e Bernardino. Da Romano (la cui vedova nel 1599 possedeva un patrimonio di 2.300 scudi) nacquero Cesare ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Giuseppe Pasini e infine A. Campiani (allievo di Gian Vincenzo Gravina). Inoltre il L. strinse amicizia con l'incaricato d'affari inglese Edmund Allen, con il quale discusse a lungo di matematica e di newtonianesimo. Dalla -1722), vedova del principe ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune in atto, perché in seconde con Laura Negrone fu Ambrogio, vedova nel 1830) né Francesco, cavaliere di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] L. si sposò con Isabella Cocco di Nicolò (vedova di Benedetto Foscarini di Francesco) e da questo matrimonio . Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 140, 143; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] però a suo favore. Il prestigio del D. non venne affatto scosso dalla vicenda, se l'anno successivo, come si è detto, egli sposava la figlia del doge, Camilla Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e di Pietro Bernardo di Francesco. Alcuni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] protettorato veneziano, da quando cioè vi regnava Caterina Corner, vedova di Giacomo II Lusignano; una donna giovane, e del Maggior Consiglio, II, cc. 145v-146r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] c'erano ancora una volta gli affari privati. Rimasto vedovo di Suordamor Canal di Pietro di Filippo - sposata Ital. Script., 2ª ed., XXI, 3, p. 147; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto