CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] s. Caterina da Siena, S. Elisabetta vedova, S. Barbara e S. Orsola, fu nel 1686 ridipinto in buona parte da Giuseppe Nasini.
Nel 1588 il C. è ricordato Andreani: tra queste la più nota è quella derivante dalla Deposizione di S. Quirico a Siena (1593: ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, destinato a divenire il in moglie Elisabetta Sangiuliani, vedova di un tale Nicolò 3/4, pp. 140-148; Id., Disegni cinquecenteschi dall’Archivio della Fabbrica del Duomo di Como. Il progetto ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] attivo nel campo bancario e finanziario, la cui vedova Natalia De Rossi concreterà la volontà espressa nei 846; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 228 s.; F. Mazzonis ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] prematuramente vedova, la madre si stabilì a Padova educando il bambino (che sin dagli anni della scuola modificò in Fortis Francesco Giuseppe per essere sfuggito a un attentato. La pubblicazione nel 1860 delle corrispondenze di A. Dumas padre dalla ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] la vergine e il toro, Una vedova al mese (La truffa), ma Ispirato all’omonimo romanzo di Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì da un contratto dialoghi in dialetto del critico parmense Giuseppe Calzolari) si concluse il 29 agosto ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] 'arcivescovado).
Anche la moglie era vedova, avendo sposato in prime nozze fu battezzata a Napoli nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore (Prota Giurleo, 1955, p. 263), 1675 in occasione delle feste promosse dall'Arciconfraternita di S. Giacomo degli ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] notorietà, come quella di Giuseppe Alberti, nella vicina Cavalese, maggio del 1673, e come lui era arrivata a Vienna dalla nativa Egna (Bolzano). I due si sposarono il 12 marzo rosee condizioni economiche della vedova e dei figli, accollandosi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] nell'omicidio compiuto da suo figlio Giuseppe, che, dopo aver rubato 900 scudi dalla cassa del banco del cugino pubblico sensale, Romano, Paolo e Bernardino. Da Romano (la cui vedova nel 1599 possedeva un patrimonio di 2.300 scudi) nacquero Cesare ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Giuseppe Pasini e infine A. Campiani (allievo di Gian Vincenzo Gravina). Inoltre il L. strinse amicizia con l'incaricato d'affari inglese Edmund Allen, con il quale discusse a lungo di matematica e di newtonianesimo. Dalla -1722), vedova del principe ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] comprò una pittura di Soldati e nel 1956 i dipinti di Gino Meloni dalla galleria Apollinaire di Guido Le Noci a Milano. Tra il 1957 e de Paris, ma egli s’interessò anche a Emilio Vedova e agli americani Philip Guston e Richard Diebenkorn.
Con ...
Leggi Tutto