KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] , 290, 300, 303, 308, 310, 313; (1694-1769), a cura di E. Dalla Francesca - L. Rossetti, ibid. 2002, pp. 192, 197, 223; Giorn. de' letterati Lettere famigliari, Venezia 1829, pp. 40 s.; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] genn. 1762 sposò Maddalena Contarini del procuratore Simeone, vedova di Bartolomeo (IV), detto Carlo, di Bartolomeo coreggente l'imperatore Giuseppe II. Il d'oro". Nel 1777 il Montagna fu colpito dalla Serenissima con sentenza di bando ventennale.
Il ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] è stato unanimemente attribuito dagli studiosi a partire dalla citazione coeva del Rocca (1591; cfr. edito nel sec. XVII da Giuseppe De Rossi, che abrase il nome data l'artista, il quale aveva sposato una vedova da cui non aveva avuto prole, si ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] G. Giuseppe all'avvocato P. Feroldi di Brescia, dà ragione di tale spostamento di attenzione, derivato innanzitutto dalle esigenze raccoglieva opere di Guttuso, M. Moreni, A. Pizzinato, E. Vedova, come pure di R. Birolli, Cagli, Morlotti e Afro ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] seconde nozze, e col marchese Giuseppe Malaspina); Francesco aveva avuto tre matrimonio di Andrea con Peretta, vedova del primo marito; quindi era dopo, nella disastrosa spedizione di Algeri guidata dallo stesso Carlo V (nel naufragio furono decimate ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] -luglio 1915, a cura di A. Mazza, Brescia 1982).
Proprio dalla Gazzetta del popolo di Torino, allora diretta da D. Orsi, giunse commedie di C. Goldoni (Commedie. La moglie saggia, La vedova scaltra) e, due anni dopo, traduttore e prefatore di Molière ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] , a Novara, il D. fu sistemato dalla madre, vedova, a bottega presso Bernardino de Bucchis affinché data risale anche un contratto stretto tra il pittore e Giuliano e Giuseppe da Vaprio, padre e figlio, per definire l'apprendistato pittorico di ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Maria Teresa; morì nel luglio 1764 a Karlstadt e la vedova, baronessina Anna von Rusca, si spense a Graz nell genovese nel 1731-1732, si ammogliò con Rosa Molo di Giuseppe, comasca, dalla quale ebbe tra gli altri: Giovanni Antonio Maria, nato a ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] chiesa di S. Vitale a Vicenza, ma il testamento della vedova del figlio Marino (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, frutti del Maggior Consiglio, II, c. 129r; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di opere destinate a essere esportate fuori dallo Stato pontificio. Di alcune di queste diede dei minoriti di Catania: il Transito di s. Giuseppe (1793) e la S. Agata impetra la nel febbraio del 1796 alla vedova Maria Maddalena Mattei un aiuto ...
Leggi Tutto