FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] ma qualche tempo dopo sopraggiunse la notizia della disfatta patita dalla Repubblica ad Agnadello.
Per un attimo sembrò prender corpo l , il F. aveva dunque pensato bene di sposarne la vedova, onde far sua la cospicua dote.
Il matrimonio rimase però ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a tutto ciò che sapesse di francese.
Indipendentemente dalle propensioni politiche, va in ogni caso segnalato l' amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, p. 401; T. ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] lettera riguardante la visita di Giuseppe II a Venezia nell'anno ), la commedia del Goldoni La vedova scaltra e ad Elisabetta Angaran La pp. 28, 51 s.; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno 810 al 12 maggio 1797, Venezia 1841, pp. 678-691 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] . Nel 1726 ricevette in eredità da Anna Maria Violante, vedova di Aldobrandino Cavalcanti, la rocca di Lutiano, che alcuni Mehus, Giuseppe Tanzini.Nel 1743 il B. si dimise dalla carica, non approvando le nuove direttive impartite dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] una canzone indirizzata a monsignore Giuseppe Vallemani e in un' servì infatti prima la troppo famosa vedova del suo protettore, donna Olimpia Aldobrandini .: La vita di A. C. fu attentamente ricostruita dall'ab. D. De Angelis e pubbl. dal Crescimbeni ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] il 6 luglio di quell'anno infatti la madre, già vedova, provvide in qualità di procuratrice del figlio, il quale nell grazia di quella sotto una sola specie.
Durante l'assenza dalla diocesi per la celebrazione del concilio, si manifestarono contro l ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] Elena Foscari di Francesco di Nicolò, vedova di Francesco Foscari di Alvise, dalla quale ebbe cinque figli maschi; tra questi, Francesco, che morì a Candia combattendo contro i Turchi in qualità di provveditore della cavalleria, e Nicolò, cui toccò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] dei patrizi che guidavano la vita culturale della Repubblica: dall'11 marzo 1741 fece parte per un anno dei quattro Samuele il 1° genn. 1769. Qualche mese più tardi la vedova, Foscarina, stendeva un testamento ove manifestava dolore per la situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] Spilimbergo, venne poi manipolata dallo stesso ministro, che seguitò pertanto a gestire totalmente il governo. Quando un gruppo di nobili della città propose di deporre il duca e di affidare il governo alla sorella Eleonora, vedova del Medici, la ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] proprio il cognome. Rimasta vedova, la madre sposò in seconde nel 1840 il concorso annuale indetto dalla Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, in Dublino (1859), la chiesa romana di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini (1888-89). La chiesa di ...
Leggi Tutto