• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [530]
Arti visive [153]
Storia [153]
Letteratura [75]
Musica [41]
Religioni [32]
Economia [24]
Teatro [21]
Diritto [16]
Comunicazione [14]

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] ad escluderlo). Suo padre Matteo Giuseppe non era un chirurgo di Tornato a Venezia, sposò Lucrezia Donati, vedova di Zamaria Pin. da cui non tutta la sua famiglia, che non aveva voluto allontanarsi dalla città, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Fermo Alfonso Garuti Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] Vignola, Samone, Montale di Castelnuovo; per la chiesa di S. Giuseppe Calasanzio a Fanano e per la chiesa di S. Maria delle Grazie richiesti e apprezzati dalla committenza locale. Il F. morì a Carpi il 24 febbr. 1911. La vedova, Giovannina Chicchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Edgardo Rita Tolomeo Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich. Tutta la famiglia [...] un famoso Arlecchino. Dei fratelli, Giuseppe fu tra i filodrammatici locali il M. si trasferì con la madre vedova e tre sorelle a Vienna per frequentare l M. raccolse una messe abbondante di materiali, dalla quale ricavò un primo articolo nel 1891 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Giuseppe Alessandro Serafini Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67). Discordi sono [...] Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe da Leonessa in gloria (D presente in Belvedere di Tezze presso la casa della vedova di Giovanni Trevisan, dove stimava una ventina di composizione suggeriscono una datazione anticipata. Dall'aprile del 1758 il G. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Gennaro Borrelli Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista. Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] lo scugnizzo, il cavaliere, la vedova, la foritanella" ed altre, e III [1974], ill. a p. 36); S. Giuseppe, 1712, Lucera (D'Elia, 1964); Crocifissoe Maddalena in marmo del C. appare temperato dalla vena classicista, come nella opulenta Maddalena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pompeo Dario Busolini Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa. Orfano del padre [...] di soccorrerla e che la gloria derivante dalla riuscita dell'impresa lo avrebbe compensato di dell'ingegnere militare aretino Giuseppe Gamurini, che scrisse concesse una pensione e una casa alla vedova Gerolama Negroni, mantenne al proprio servizio i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO FARNESE – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – MARCO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] intraprendere una nuova attività e i volumi editi successivamente furono contrassegnati dalle iniziali "L" e "S" e dal motto Fac et per un periodo di riposo a La Consuma. Vedovo di Anna Manciati, già vedova Palazzeschi, il L. non aveva figli. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAERNIO, Demetrio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAERNIO, Demetrio Giacomo Francesco Franco PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo. Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] nell’atto di pronunciare un’arringa; ritrasse poi la vedova Priario, Anna Lodola, committente dell’opera, in meditazione l’anno seguente, la Tomba G.B. Lavarello, progettata dall’ingegnere Giuseppe Predasso. In questa sua ultima opera, la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GIUSEPPE GARIBALDI – STEFANO CASTAGNOLA – PINACOTECA CIVICA – GOFFREDO MAMELI

PERLASCA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giuseppina Costanza Bertolotti PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi. Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] Gaetano, Emilio, Rosa, Luigia e Giuseppa. Nel 1836, durante l’epidemia il 25 marzo 1868. Nel 1884 rimase vedova del secondo marito, dal quale si era N.M. Filippini, Donne sulla scena politica: dalle Municipalità del 1797 al Risorgimento, in Donne sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] famiglia, era passato a questo ramo dei Giustinian. Rimasta vedova nel giugno 1632 dopo cinque anni di matrimonio e altrettanti sovrano di conoscere l'infanta di Spagna, sua futura sposa, sin dall'agosto 1659 la corte si portò a Bordeaux e poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali