PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] da Giuseppe Garibaldi a Velletri. Frattanto, rimasto vedovo, prese in moglie Margherita Dauli, vedova di Nicola corso della crisi diplomatica con Francia e Inghilterra generata dalla guerra di Crimea, Pinto, apertamente contrario alla politica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] . Rimasto vedovo, nel 1438 contrasse nuove nozze con Contarina Contarini di Donato, vedova di Francesco cavate… da me n.h. Nicolò Marcello…, pp. 15-19; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che li affidò a precettori. All'età di dodici più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e di Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] l'attività clandestina e frequentò la casa della vedova di Gobetti.
In un rapporto informativo della questura , 599, 710 ss., 725 s., 644, 901 s.; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, I, Milano 1972, pp. 166 s.; S. Zavoli, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Spagna, duca di Milano, fratello dell'imperatore Giuseppe I, che aveva espresso il desiderio di Nella primavera del 1715 sposò una ricca vedova di Amburgo, di umili natali ma la ribellione: il G. fu espunto dall'albo della nobiltà ed espropriato del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] a sua volta vedova di un Michiel.
Nulla sappiamo della giovinezza del F., se non che nel 1386 risulta fidanzato con una 1401), per mediare sui diritti relativi a certe saline, rivendicati dalla Comunità dell'isola di Pago.
Il 22 febbr. 1403 la madre ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Braschi.
Per ospitare Nicola Ambrogi di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo fratello molto più giovane , dove un ritratto di marmo con una lunga epigrafe, posto dalla moglie Maddalena Ferrini e dai figli, lo ricorda con affetto (Forcella ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] futura regina dei Francesi. Rimasta presto vedova, senza beni di fortuna e con godeva lo avevano infatti segnalato a Giuseppe Bonaparte, che intendeva favorire l'immissione di Napoleone e fu ordinata la ritirata dalla Russia, il D., alla testa della ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, fatta... per l'Ill.mo ser Zuan da Leze ... venuto... dall'ambasceria del Ser.mo Re dei Romani ... ; sul generalato in Dalmazia ed ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] vedova del conte Chiaffredo Faletto di Villafaletto. Avviato alla carriera delle armi - come del resto i altri versi, dalla relazione ufficiale a Carlo Emanuele III, stesa qualche giorno dopo la battaglia dal conte Giuseppe Damiano di Priocca ...
Leggi Tutto