La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Milano e poi a Torino, ricostruito tempo fa da Lorenzo Ventavoli (1992). Già direttore per la cinematografia della Ottone Rosai, insieme a un agguerrito manipolo di allievi di GiuseppeDe Robertis, tra i quali Giorgio Luti, Francesca Sanvitale e ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] stile di Griffith. L'inferno (1909) di Giuseppede Liguoro, con scene ispirate alle illustrazioni romantiche di si segnalano alcuni, sporadici film d'autore: La notte di S. Lorenzo (1982) dei fratelli Taviani, Ballando ballando di Ettore Scola (1984 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] solo’ (ideato dal generale dei Carabinieri Giovanni DeLorenzo, prevedeva il tempestivo intervento dell’Arma, prima a cui avrebbero aderito, tra gli altri, Leopoldo Elia, Giuseppe Ermini, Gui, Tommaso Morlino, Tina Anselmi, Bernardo Mattarella, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 136).
Tornati i Francesi a Napoli nei primi mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva un Consiglio di Stato, recenti, A. De Martino, La nascita delle Intendenze, Napoli 1984, ad Indicem.; R. DeLorenzo, Proprietà fondiaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] come Sarpi – un «Montaigne col cappuccio» come disse don GiuseppeDe Luca –, del quale, in tempi recenti, sono state opportunamente che concepisce in termini moderni il concetto di legge; di Lorenzo Valla, che con il suo testo sul libero arbitrio ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] informato, già nel febbraio del 1961, delle preoccupazioni del cardinale Giuseppe Siri per l'apertura a sinistra. Al congresso di Napoli del armate) e il ruolo svolo dal generale Giovanni DeLorenzo nella crisi del 1964 tra i due governi Moro ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] aveva suscitato qualche invidia in intellettuali del posto come GiuseppeDe Coletti. Di lì a poco, accampando di essere ritorno aveva dato alle stampe An extract from the life of Lorenzo Da Ponte with the History of several dramas written by him and ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ma anche il duomo, Orsanmichele, S. Felice Oltrarno, S. Lorenzo, S. Giacomo Oltrarno, chiese che erano anche sede di confraternite al banchetto escatologico della vita eterna (23 giugno 1303). GiuseppeDe Luca notava che l'amor di Dio, non la paura ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] opere di autori quali Carlo Delcroix, Agostino Gemelli e Lorenzo Viani sulla rivista savonese Il Letimbro; l’anno successivo l'amicizia e la devozione nei confronti di don GiuseppeDe Luca, già iniziata nell’anteguerra: appoggiò con entusiasmo la ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] pubblicando diversi sonetti e un catechismo in lingua sarda. Giuseppe Cossiga si laureò in legge e divenne direttore generale che avrebbe coinvolto il generale dei carabinieri Giovanni deLorenzo, fino al 1962 capo del Servizio informazioni forze ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...