RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Stato, noto come Piano Solo, del generale Giovanni DeLorenzo), che non vi fosse altro sbocco politico che R. e le ACLI vicentine, 1945-1958, Milano 2011.
B. Croce, M. R., Giuseppe Giacosa, saggio, in La Critica, XXXVIII (1940), 3, p. 173; G. Baget ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , insieme al «disegno del quarto del palazzo» del barone Giuseppe Di Lorenzo a Noto (Di Blasi, 1990, p. 22), che lasciò Carmine […] e nella fossa innanzi l’altare de’ Santi Incoronati, de’ mastri muratori ed intagliatori di questa suddetta città ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] per il padre a Firenze, in seguito affidato a Lorenzo Bartolini. Per Paolo, fratello maggiore di Anatolio, eseguì sagrato di S. Pietro in Vaticano, insieme al S. Pietro di GiuseppeDe Fabris.
Nel frattempo il re Carlo Alberto di Savoia gli aveva ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata DeLorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] e in seconde nozze al ricco americano John Lewis Garden; Gioacchino Giuseppe Napoleone, maggiore generale dell’esercito francese, sposò Malcy Louise Caroline Berthier de Wagram, nipote del maresciallo Louis-Alexandre Berthier e in seconde nozze ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] Maria (notaio), Vincenzio, Giuseppe e Giambattista (il Lastri nuovo, si è di metter fuori […] alcuni de' Sigilli della nostra Italia, quelli di mano 1-24; A. Aruch, Il ricorso di Lorenzo Ghiberti contro la prima sentenza della Signoria fiorentina ( ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e Bologna 1683.
Nel 1680, alla morte del fratello Lorenzo divenuto vescovo dopo la sua rinunzia, Alderano Cybo propose a ‘stravaganze’ della pietà. GiuseppeDe Luca e le ‘letture spirituali’ di Michele Cicogna, in Don GiuseppeDe Luca e la cultura ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata DeLorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] incontrare resistenza, il trono fu occupato da Giuseppe Bonaparte cui nel 1808 subentrò Gioacchino Murat, B. Maresca, Napoli 1881; Correspondance inédite de Marie Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo (1792-1806), a cura di ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] grazie all’interessamento dell’agente e parrucchiere francese Lorenzo Borucher. Zumbo donò alcune sue cere a Cosimo , 2007, p. 188 nota 73). Come confermato da una missiva di Giuseppede’ Medici di Ottaviano, tra la fine del 1690 e l’inizio dell’anno ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] e di Beudant, la sua opera ebbe in epoca più recente oggettivi e autorevoli riconoscimenti da parte di F. Zambonini, di G. DeLorenzo e di G. Carobbi.
Opere: Il C. pubblicò a Napoli nel 1818 Il Trattato elementare di fisica sperimentale di G. B. Biot ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata DeLorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] GiuseppeDe Simone, l’avvocato Guglielmo Capitelli, Saverio Baldacchini, Settembrini, Raffaele De Cesare, Giuseppe Napoli 1961, ad indicem. Per una contestualizzazione familiare: R. DeLorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle due Sicilie alla vigilia ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...