Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Grimani, "Arte Veneta", 41, 1987, pp. 41-50.
24. Lorenzo Lotto, Libri di spese diverse (1538-1556), a cura di Pietro Zampetti 184-205. Sulla figura di Giovanni Grimani, cf. inoltre GiuseppeDe Leva, Giovanni Grimani Patriarca d'Aquileia, "Atti del R. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] non sapeva vivere senza la Chiesa. Ne può essere emblema Lorenzo Giustiniani, il servo di Dio non dello Stato, che dopo 1995, pp. 1-30, in partic. pp. 3 ss.
2. GiuseppeDe Luca, Pietà veneziana nel Seicento e d'un prete veneziano quietista, ora in ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e nel Veneto nell’età napoleonica, a cura di GiuseppeDe Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-326 282.
93. Per un totale di 6.000 volumi.
94. Di Lorenzo Giustinian Recanati per il Redentore, di Giannantonio Moschini per S. Michele, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] ringraziamo di aver De Gasperi: almeno questo ci salva»120. Ma anche ciò che scrive don Lorenzo Milani, già , Un paese svuotato. L’Italia e la crisi della democrazia: parla GiuseppeDe Rita, «Famiglia cristiana», 9 marzo 2003.
153 Cfr. P. Pombeni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] poi hanno fatto da contrappeso i contributi di Lorenzo Bedeschi) non fu probabilmente estraneo l’intento culturale ed esperienza religiosa: realtà e memoria del modernismo in don GiuseppeDe Luca (1898-1962), in ‘In wilder zügelloser Jagd’’, a cura ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] richiamato a Roma, ma anche il suo successore, Lorenzo Campeggi, si tiene in secondo piano quasi come accompagnatore sono ancora in gran parte da approfondire le suggestioni avanzate da GiuseppeDe Luca, Letteratura di pietà a Venezia dal '300 al ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Lara, da Carol Reed agli italiani Alberto Lattuada e Giuseppede Santis, da Orson Welles a Hitchcock, da Hans Lorenzo Pellizzari, Gianni Rondolino, Francesco Bono, Francesco Bolzoni.
26. All’attività di questa istituzione, alla personalità di De ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] vuoti e caduchi, in una azione che don GiuseppeDe Luca definiva efficacemente di propaganda124, ma rischiava di cit., p. 394.
126 Cfr. S. Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le “Esperienze pastorali”, Trapani 20082, pp. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don GiuseppeDe Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] della Venezia del Duecento vuole esserne buon testimone.
1. GiuseppeDe Luca, La letteratura di pietà, in AA.VV., Ibid., doc. 25, pp. 358-376, 1285 ottobre 22: testamento di Lorenzo Belli (i frati sacerdoti sono i minori di S. Maria e S. Francesco ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] quali legati all’Università Cattolica, come Amintore Fanfani, Giuseppe Dossetti, Giuseppe Lazzati, o a loro vicini, come Giorgio La precedente. Di questa crisi, più che del tentato golpe DeLorenzo di cui si è parlato molto negli anni successivi, una ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...