SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] , sull’altare della cappella De Rogatis, opera commissionata da Francesco, Giovan Battista, Giuseppe e Carlo de Rogatis, tutti vissuti intorno alla metà del Seicento (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] dedicava quella che è forse la prima edizione (Bononiae 1564)del suo De Intellectus humani postrema perfectissimaque functione contemplatio. A Giuseppe e Lorenzo di Giovanni il lucchese Pompeo Rocchi dedicò nel 1568il suo trattatello Il gentilhuomo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] sostenuto dall’episcopato sardo e in collegamento con Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, della Democrazia cristiana (DC) isolana.
In di Stato insieme al generale dei carabinieri Giovanni DeLorenzo, ex capo del Servizio informazioni forze armate ( ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] studi il L. si avvalse della collaborazione del geologo G. DeLorenzo, che pubblicò e curò diversi volumi sul buddismo e, la casa editrice, e Nino, per la libreria, e dal nipote Giuseppe (figlio di Vito), che dal 1926 dirigeva la tipografia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] scritti del D. sono raccolti nelle Opere complete del senatore GiuseppeDe Vincenzi, Ristampa curata e annotata da G. Pannella, I biografia del D. è dovuta al suo amministratore, S. Di Lorenzo, Vita del senatore G. D., Roma 1933. Una bibliografia ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] ». Diede disposizioni per la sua sepoltura nella chiesa di S. Giuseppe dei Nudi, alla cui confraternita era iscritto, e per la . 374 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906, rist. a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] congresso del PRI per protesta contro l’espulsione di GiuseppeDe André. Dopo le elezioni del 28 aprile 1963, di sciabole’, provocato dal coinvolgimento segreto del generale Giovanni DeLorenzo, capo del SIFAR, ebbe un effetto deleterio sull’immagine ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] tra cui Giuseppe Piacenza, Pietro Zani, Luigi Lanzi – che li fece schedare all’amico padovano GiuseppeDe Lazara – antenati (opera di artisti bolognesi come il Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani, Felice ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Francesco Valle e il violinista GiuseppeDe Rinaldis (il primogenito, Giuseppe Maria Onofrio Gabriele, nacque , pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart Studien, XXI (2012), pp. 279- ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] ) mentre spettano a Giuliano Briganti (1954) e a GiuseppeDe Logu (1955) una lettura più complessa e articolata della a Roma. è infatti registrato nel 1699 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Michel, 1980), con la moglie Giovanna Cavaterra di ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...