SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] ministro della Giustizia nel primo governo nominato da Giuseppe Garibaldi, promosse Scura consigliere di Corte suprema la rivoluzione del Risorgimento, Bologna 2012, ad ind.; R. DeLorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] fu processato e assolto insieme con Guttuso, Lorenzo Vespignani e altri per aver partecipato alla seconda di Napoli, Napoli 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in GiuseppeDe Nittis e i pittori della «Scuola di Resina» ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] aggravata, rivolta dal generale Giovanni DeLorenzo per gli articoli sul Piano Solo (cfr. DeLorenzo - L’Espresso. Una sentenza del PCI – il segretario della sezione di Rosarno Giuseppe Valarioti e il segretario capo della Procura della Repubblica ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] l’occasione adattò una Maschinenkomödie viennese del 1758, Die von Minerva beschützte Unschuld, dell’attore, drammaturgo e impresario Giuseppede Kurtz (ossia Joseph Felix von Kurz, il famoso Bernardon). L’esito di questo «dramma serio-giocoso» di ...
Leggi Tutto
SAREDO, GiuseppeLorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] inizi gli altri volumetti di ritratti biografici della collana I contemporanei italiani dedicati tra il 1860 e il 1862 a GiuseppeDe Maistre, a Urbano Rattazzi, a Marco Minghetti e a Federigo Sclopis), furono il preludio a una svolta importante nella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata DeLorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Tolone e a Marsiglia. Arruolatosi nella Legione italiana del generale Giuseppe Lechi, ritornò in Italia come capitano e poi maggiore , pp. 414, 540; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999. Per il periodo del ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] dal 1840, transitarono artisti di fama, tra i quali GiuseppeLorenzo Gatteri e Cesare Dell’Acqua (Wostry, 1934, pp. Friuli / Arte a Trieste, 2010, n. 29, pp. 85-116; M. De Grassi, La “Sala della città di Trieste” alla Biennale del 1910, ibid., 2011, ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] i corsi tenuti, fra gli altri, da Ettore Bignone, GiuseppeDe Robertis, Carlo Morandi e in seguito le lezioni di Gaetano . La prospettiva inaugurata in Italia da Angelo Poliziano e Lorenzo Valla veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata deLorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] morto poco dopo la nascita).
Con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli, nel giugno del 1806 Spinelli fu I protagonisti, la città, il Parlamento, Napoli 1994, p. 40; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1999, ad ind.; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Ss. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli a Giuseppede Villanueva, che il 15 dicembre 1615 aveva lasciato c. 84; 2 nov. 1609, c. 107v; Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 19 sett. 1574, c. 181; 19 sett. 1600, c. 68v ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...