ONORATI, Gaetano Niccola
Renata DeLorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] introdotto con le riforme del Decennio francese sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat (1806-15).
letteratura, scoperte, e fu membro di importanti accademie e società agrarie (DeLorenzo, 1998, p. 162 n.).
Assalito nella sua cella del monastero ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] febbraio 1973. Optò per il titolo di S. Lorenzo in Damaso assegnato al cancellierato.
Quando Paolo VI, p. 506; Mater Dei. Bollettino dell’Opera “Mater Dei” diretto da don GiuseppeDe Luca, 1954-1959, Roma 1972, p. XIII; Acta Apostolicae Sedis, LXIV ( ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] e nella loro possibilità di evoluzione e sviluppo», scriverà Lorenzo Suardi (1970), ipotizzando una spinta di Roncalli nell’ Porta della Morte per S. Pietro) o dell’erudito don GiuseppeDe Luca (il fondatore delle Edizioni di storia e letteratura) che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari la pianta prospettica di Roma realizzata dal M. nel 1599, di fontane e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da GiuseppeDe Rossi. Gli ultimi anni di attività, con l'unica ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata DeLorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] di Napoli. Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Luigi Settembrini, Francesco De Sanctis, GiuseppeDe Blasiis. Punti di riferimento furono soprattutto De Blasiis e l’archivista Bartolommeo Capasso, impegnati nella conoscenza delle origini della ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] . Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. DeLorenzo, I, Napoli 1999, pp. 37, 271, 342, 383, 389; Il Monitore napoletano ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata DeLorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] membro della nuova commissione per i codici penale e di procedura penale presieduta da Raffaele De Giorgio, insieme con Nicolini, Libetta, Giuseppe Raffaelli, Niccola Canofari.
La commissione si pronunziò per il mantenimento in vigore del codice ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] nel Regno i francesi, questa volta al comando di Giuseppe Bonaparte. A suo favore si mossero allora le Università economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. DeLorenzo, Milano 2007, pp. 346 s.; G. Spinelli, La Costanza ed ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Enrico Meraldi, 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure GiuseppeDe Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, autore della raccolta Ore i quali collaborarono Filippo Giulianotti, Lorenzo Massa, Francesco Fasce e Giuseppe Bancalari (Villa, [1929], ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] suo amico Gianni Puccini riuscì a metterlo in contatto con GiuseppeDe Santis, il regista di Riso amaro, il quale aveva marzo 1962 sposò Paola Pegoraro, figlia del produttore cinematografico Lorenzo, una donna intelligente e ricca di iniziativa che ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...