FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Nel periodo veneziano litografò soprattutto ritratti di personaggi dell'ambiente padovano e veneziano: Giovanni De Lazara, Giuseppede Menghin, Lorenzo Fabris, Giuseppe Jappelli.
Fu autore del primo saggio dello stabilimento litografico di C. Galvani ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] del 1559-64 e delle "Alessandro Buonvisi, Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte della seta" del siècle des Fugger, Paris 1955, p. 315; I. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. 61; II ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] con quale apporto di capitale, della "Alessandro, Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C. dell'arte della seta di XIX (1896), p. 196; L. Gilliodts van Severen, Cartulaire de l'Ancienne Estaple de Bruges, II, Bruges 1905, p. 584; G. Sforza, Ortensio ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] animali dai principali artisti cittadini del tempo, a partire da Lorenzo Pasinelli, maestro dello stesso Zanotti (1703, p. 97 il carattere feriale e intimistico, ma al contempo anche GiuseppeDe Logu (1962) ne indagava la personalità in relazione ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Vercellone, il quale volle avere a compagno il rev. p. Giuseppe Cozza, monaco di Grottaferrata. Amendue italiani, amendui forniti di virtù, . R. Cotroneo e mons. A. DeLorenzo a Reggio Calabria, o l'avv. L. De Simone di Lecce - e con professori delle ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] , sull’altare della cappella De Rogatis, opera commissionata da Francesco, Giovan Battista, Giuseppe e Carlo de Rogatis, tutti vissuti intorno alla metà del Seicento (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] dedicava quella che è forse la prima edizione (Bononiae 1564)del suo De Intellectus humani postrema perfectissimaque functione contemplatio. A Giuseppe e Lorenzo di Giovanni il lucchese Pompeo Rocchi dedicò nel 1568il suo trattatello Il gentilhuomo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] sostenuto dall’episcopato sardo e in collegamento con Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, della Democrazia cristiana (DC) isolana.
In di Stato insieme al generale dei carabinieri Giovanni DeLorenzo, ex capo del Servizio informazioni forze armate ( ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] studi il L. si avvalse della collaborazione del geologo G. DeLorenzo, che pubblicò e curò diversi volumi sul buddismo e, la casa editrice, e Nino, per la libreria, e dal nipote Giuseppe (figlio di Vito), che dal 1926 dirigeva la tipografia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] scritti del D. sono raccolti nelle Opere complete del senatore GiuseppeDe Vincenzi, Ristampa curata e annotata da G. Pannella, I biografia del D. è dovuta al suo amministratore, S. Di Lorenzo, Vita del senatore G. D., Roma 1933. Una bibliografia ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...