VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] ». Diede disposizioni per la sua sepoltura nella chiesa di S. Giuseppe dei Nudi, alla cui confraternita era iscritto, e per la . 374 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906, rist. a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] congresso del PRI per protesta contro l’espulsione di GiuseppeDe André. Dopo le elezioni del 28 aprile 1963, di sciabole’, provocato dal coinvolgimento segreto del generale Giovanni DeLorenzo, capo del SIFAR, ebbe un effetto deleterio sull’immagine ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] tra cui Giuseppe Piacenza, Pietro Zani, Luigi Lanzi – che li fece schedare all’amico padovano GiuseppeDe Lazara – antenati (opera di artisti bolognesi come il Bagnacavallo, Lorenzo Sabatini, Bartolomeo Passerotti, Giovanni Maria Viani, Felice ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Francesco Valle e il violinista GiuseppeDe Rinaldis (il primogenito, Giuseppe Maria Onofrio Gabriele, nacque , pp. 20-36; L. Tufano, Nozze napoletane. La serva onorata di Giambattista Lorenzi e N. P. (1792), in Mozart Studien, XXI (2012), pp. 279- ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] ) mentre spettano a Giuliano Briganti (1954) e a GiuseppeDe Logu (1955) una lettura più complessa e articolata della a Roma. è infatti registrato nel 1699 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Michel, 1980), con la moglie Giovanna Cavaterra di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] , il 25 marzo, due suoi fratelli, Giuseppe e Lorenzo, erano stati uccisi nella casa avita di Trani a cura di A. Fiordelisi, I, Napoli 1901, pp. 46, 63, 72; E. de Fonseca Pimentel, IlMonitore napoletano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 31 ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] ministro della Giustizia nel primo governo nominato da Giuseppe Garibaldi, promosse Scura consigliere di Corte suprema la rivoluzione del Risorgimento, Bologna 2012, ad ind.; R. DeLorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] fu processato e assolto insieme con Guttuso, Lorenzo Vespignani e altri per aver partecipato alla seconda di Napoli, Napoli 1963, pp. 206-245; Marco De Gregorio e la «Repubblica di Portici», in GiuseppeDe Nittis e i pittori della «Scuola di Resina» ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] aggravata, rivolta dal generale Giovanni DeLorenzo per gli articoli sul Piano Solo (cfr. DeLorenzo - L’Espresso. Una sentenza del PCI – il segretario della sezione di Rosarno Giuseppe Valarioti e il segretario capo della Procura della Repubblica ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] l’occasione adattò una Maschinenkomödie viennese del 1758, Die von Minerva beschützte Unschuld, dell’attore, drammaturgo e impresario Giuseppede Kurtz (ossia Joseph Felix von Kurz, il famoso Bernardon). L’esito di questo «dramma serio-giocoso» di ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...