SAREDO, GiuseppeLorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] inizi gli altri volumetti di ritratti biografici della collana I contemporanei italiani dedicati tra il 1860 e il 1862 a GiuseppeDe Maistre, a Urbano Rattazzi, a Marco Minghetti e a Federigo Sclopis), furono il preludio a una svolta importante nella ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata DeLorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Tolone e a Marsiglia. Arruolatosi nella Legione italiana del generale Giuseppe Lechi, ritornò in Italia come capitano e poi maggiore , pp. 414, 540; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999. Per il periodo del ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] dal 1840, transitarono artisti di fama, tra i quali GiuseppeLorenzo Gatteri e Cesare Dell’Acqua (Wostry, 1934, pp. Friuli / Arte a Trieste, 2010, n. 29, pp. 85-116; M. De Grassi, La “Sala della città di Trieste” alla Biennale del 1910, ibid., 2011, ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] i corsi tenuti, fra gli altri, da Ettore Bignone, GiuseppeDe Robertis, Carlo Morandi e in seguito le lezioni di Gaetano . La prospettiva inaugurata in Italia da Angelo Poliziano e Lorenzo Valla veniva così messa in dialogo con il lavoro svolto ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata deLorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] morto poco dopo la nascita).
Con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli, nel giugno del 1806 Spinelli fu I protagonisti, la città, il Parlamento, Napoli 1994, p. 40; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1999, ad ind.; A. Scirocco, ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Ss. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli a Giuseppede Villanueva, che il 15 dicembre 1615 aveva lasciato c. 84; 2 nov. 1609, c. 107v; Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 19 sett. 1574, c. 181; 19 sett. 1600, c. 68v ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata DeLorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] introdotto con le riforme del Decennio francese sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat (1806-15).
letteratura, scoperte, e fu membro di importanti accademie e società agrarie (DeLorenzo, 1998, p. 162 n.).
Assalito nella sua cella del monastero ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] febbraio 1973. Optò per il titolo di S. Lorenzo in Damaso assegnato al cancellierato.
Quando Paolo VI, p. 506; Mater Dei. Bollettino dell’Opera “Mater Dei” diretto da don GiuseppeDe Luca, 1954-1959, Roma 1972, p. XIII; Acta Apostolicae Sedis, LXIV ( ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] e nella loro possibilità di evoluzione e sviluppo», scriverà Lorenzo Suardi (1970), ipotizzando una spinta di Roncalli nell’ Porta della Morte per S. Pietro) o dell’erudito don GiuseppeDe Luca (il fondatore delle Edizioni di storia e letteratura) che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da Lorenzo Vaccari la pianta prospettica di Roma realizzata dal M. nel 1599, di fontane e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da GiuseppeDe Rossi. Gli ultimi anni di attività, con l'unica ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...