SCHIPA, Michelangelo.
Renata DeLorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] di Napoli. Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Luigi Settembrini, Francesco De Sanctis, GiuseppeDe Blasiis. Punti di riferimento furono soprattutto De Blasiis e l’archivista Bartolommeo Capasso, impegnati nella conoscenza delle origini della ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] . Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli (1801), a cura di A. De Francesco, Manduria 1998, pp. 322, 508; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. DeLorenzo, I, Napoli 1999, pp. 37, 271, 342, 383, 389; Il Monitore napoletano ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata DeLorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] membro della nuova commissione per i codici penale e di procedura penale presieduta da Raffaele De Giorgio, insieme con Nicolini, Libetta, Giuseppe Raffaelli, Niccola Canofari.
La commissione si pronunziò per il mantenimento in vigore del codice ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] nel Regno i francesi, questa volta al comando di Giuseppe Bonaparte. A suo favore si mossero allora le Università economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), a cura di R. DeLorenzo, Milano 2007, pp. 346 s.; G. Spinelli, La Costanza ed ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] Enrico Meraldi, 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure GiuseppeDe Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, autore della raccolta Ore i quali collaborarono Filippo Giulianotti, Lorenzo Massa, Francesco Fasce e Giuseppe Bancalari (Villa, [1929], ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] suo amico Gianni Puccini riuscì a metterlo in contatto con GiuseppeDe Santis, il regista di Riso amaro, il quale aveva marzo 1962 sposò Paola Pegoraro, figlia del produttore cinematografico Lorenzo, una donna intelligente e ricca di iniziativa che ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Pagani, col Degola, col Giudici, col Sopransi, con Giuseppede Conti, col Gautier, col Bonardi, col Vejluva; fu , Arch. parrocchiale di S. Lorenzo, Liber baptizatorum, 1754; Casale Monferrato, Bibl. Civ., Carte de' Conti, cat. C. Ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1975, pp. 216, 219, 221, 223 s., 228, 231, 240, 242, 245, 248, 252, 254; G. Boatti, L'Arma. Icarabinieri da DeLorenzo a Mino 1962-1977, Milano 1978, ad Indicem; R. Faenza, Il malaffare, Milano 1978, passim; V. Ilari, Le Forze armate tra politica e ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ), 1-3, pp. 11-115; O. Confessore, Giuseppe Pisanelli. Lettere inedite con saggio introduttivo di Ornella Confessore, ’Unità, in Meridiana, 2013, vol. 76, pp. 85-100; R. DeLorenzo, Da Murat al murattismo: il re, gli uomini, le generazioni, in 1815 ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] .
Nella primavera del 1860 la spedizione di Giuseppe Garibaldi sbarcò in Sicilia e mise in crisi Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna 2012, pp. 57, 62; R. DeLorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...