CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] operai. Concorse, infine, alla edificazione del collegio di S. Giuseppede' Vecchi che sorse a Napoli, nella zona detta "la di Gesù e Maria, fu trascinato dai popolani in S. Lorenzo, dove aveva sede la municipalità napoletana. Qui, temendo per ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] C. fu guidato agli studi soprattutto dallo zio materno GiuseppeDe Caro, avvocato anch'egli assai noto, che nel 1627 1900, pp. 7-11. La parte relativa alla cappella in S. Lorenzo, tratta da un diverso fondo archivistico, fu pubblicata da G. Filangieri ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata DeLorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] del sedile di S. Lorenzo ("una specie di giurati citata congiura giacobina, insieme coi fratelli Giuseppe e Alessio, e "fu a 293, 388, 399; Correspondance inédite de Marie Caroline reine de Naples e de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.- ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] maestro razionale Giovanni Pipino e con il giureconsulto Lorenzo Acconciaioco collaborò con il re al programma di ha tentato di approfondire la questione; in particolare GiuseppeDe Blasiis a fine Ottocento propose varie interpretazioni della vicenda ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] pittore, è stata ricostruita su base stilistica da GiuseppeDe Vito (2000), che ne ha individuato i aver fatto testamento, Porpora fu sepolto nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina (la notizia, reperita da Friedrich Noack e appuntata alla voce ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] in Clio, XXV (1989), 1, pp. 123-146; E. Morelli, A. S. e Giuseppe Mazzini, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXVII (1990), 3, pp. 291-296; S. D’ Due Sicilie alla vigilia del 1848, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999, pp. 193-233; D. Arru, La ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] sulla testa di Morelli e Silvati, e dichiarò i generali Giuseppe Rosaroll e Pepe colpevoli di alto tradimento. I due giovani borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; R. DeLorenzo, Murat, Roma 2011, ad ind.; J.A. Davis, Napoli e ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] dello sviluppo economico del Regno. Incaricato da Giuseppe Bonaparte di preparare un progetto di legge sui 'organizzazione dello Stato al tramonto dell'antico regime, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1990, pp. 195-209; A.M. Rao, La Calabria ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata DeLorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] la fine del 1847), lasciando in miseria la vedova, Maria Giuseppa Maurizio Colonna, da cui aveva avuto quattro figli: Aristide, Cesare , anno IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] l’affinamento della conoscenza della pratica illuminotecnica, per GiuseppeDe Santis (Un marito per Anna Zaccheo) e nel 1976 un Faust-Marlowe-Burlesque (firmato anche da Lorenzo Salveti) centrato sul bizzarro sodalizio costituito da Carmelo Bene ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...