FERRI, Ferdinando
Renata DeLorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] tale carica per undici anni, durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat e nei primi anni della dei più celebri capitani e soldati napoletani, Napoli 1843, p. 235; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, Napoli 1906, I, pp. 47, 552 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] Napoli. Come scriveva il 26 luglio 1794 il riformatore molisano Giuseppe Maria Galanti, la Memoria provava che Winspeare si era « Stato).
C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906 (ristampa a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999), I ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] della Corona di Ferro.
Nel passaggio di consegne da Giuseppe Bonaparte a Murat, la fiducia nelle capacità di Nolli non in Quaderni storici, 1978, n. 37, p. 235; R. DeLorenzo, Il personale delle Finanze nel Regno di Napoli durante il Decennio, ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] A Lorenzo Costa del 1861), si dedicò all’allestimento di un libro complessivo che raccogliesse i suoi testi poetici. Ne scaturì nel 1863 un volume di Versi per i tipi dell’editore Calderini, che piacque al letterato e politico palermitano Giuseppede ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] si trasferì a Genova. Qui incontrò alcuni seguaci di Giuseppe Mazzini che gli fecero conoscere il pensiero del ‘maestro’. - F. Andreucci, IV, Roma 1975, pp. 210-216; G. DeLorenzo, La prima organizzazione di classe dei ferrovieri, Roma 1977, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] la morte di Tempia (Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini), nonché la realizzazione d’opera, come il melodramma in tre atti e un prologo Nicolò de’ Lapi (I Palleschi e i Piagnoni), libretto di Carlo Alisone ricavato ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] europei, tra i quali il barone Giuseppede Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la generale in Sicilia – e ristampata nella bella veste tipografica di Lorenzo Dato nel 1827, con il ritratto inciso dell’autore e ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] tardi, una «rappresentazione del sepolcro» in collaborazione con Giuseppede Donato e Luca Vallone (Filangieri). Al 1619 risalgono artigiani.
Tra questi va annoverato anche il fratello Giovan Lorenzo, di cui non si hanno notizie biografiche; la sua ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] delicato incarico di rendere operativi, con l’ausilio di GiuseppeDe Thomasis, i decreti dell’8 e 11 dicembre Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. DeLorenzo, I-III, Napoli 1999; D. Gaziano ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] S. Luigi Gonzaga (1770) nella chiesa di S. Lorenzo ad Ome; la delicatissima tela della parrocchiale di Calcinatello ( ) della parrocchiale di Bedizzole, quello del Conte Guerriero Maria Giuseppede' Terzi Lana (firmato e datato 1763), quello di Uomo ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...