SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] un duraturo sodalizio intellettuale e politico. Lo scritto – attribuito da Lorenzo Giustiniani (1788, p. 162) al solo Scotti, benché rechi che gli erano state mosse da Francesco Schiano e GiuseppeDe Martino, difensori delle prerogative del clero.
Le ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] Nuova Antologia, LVI (1881), pp. 502-508; F. DeLorenzo, Vicende della colonia di Padre S. e progetto per restaurarla, ’attività missionaria, politico-diplomatica e scientifica di Giuseppe Sapeto. Dall’evangelizzazione dell’Abissinia all’acquisto ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] 1799, firmata dall’arcivescovo di Napoli Giuseppe Maria Capece Zurlo su imposizione di Conforti Proto, Manduria-Bari-Roma 1998, pp. 533-550; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. DeLorenzo, I, Napoli 1999, pp. 81, 163, 195, 253 ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] prima produzione del G. la tavola con i Ss. Giovanni Battista e Lorenzo (Besançon, Musée des beaux-arts), che probabilmente è l'opera più , alla fine del Settecento da Luigi Lanzi e da GiuseppeDe Conti: si tratta della Madonna col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] nell'area napoletana. Di lui rimangono, in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, quattro Ritratti della famiglia Cacace (firmati grandi ritratti di Vittoria De Caro e di GiuseppeDe Caro, assieme ai due busti di Francesco Antonio De Caro e dello stesso ...
Leggi Tutto
FASULO, Alessio
Renata DeLorenzo
Figlio di Filippo e Celidea Vinacci, nacque a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati e avvocati. Coi fratelli Nicola e Giuseppe e la sorella Margherita fu [...] in pericolo e si erano rivolti al generale Giuseppe Rosaroll in quanto capo della divisione militare della città 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, Palermo 1901, p. 119; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1788 al 1825, Napoli 1906, I, pp. 272 ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] Regno di Napoli, stabilendosi nella capitale al seguito di Giuseppe Bonaparte. Il periodo napoleonico segnò l’apogeo della Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 2013, pp. 409-427 (in partic. pp. 411- ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] natura de' cibi et del bere di Baldassarre Pisanelli (1583); i Denavigatione Christophori Columbi libri quatuor di Lorenzo Gambara per la stampa delle opere di Martin de Azpilcueta e dell'opera di GiuseppeDe Rossi, Discorsi sopra gli anni climaterici ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] Ottaviano Sada, Giuseppe Castiglione, Lorenzo Pignoria, Markus Welser e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Con Pasqualini fu eseguito nel 1606 e inviato in Francia a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, che a sua volta dopo la morte dell’antiquario ne inviò ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] da apoplessia, si ritirò ad Avellino in casa del figlio Giuseppe e vi morì il 4 maggio 1833.
Fonti e Bibl , L’Abruzzo nel Settecento, Pescara 2000, pp. 679-684; R. DeLorenzo, Un Regno in bilico: uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario, ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...