MASONES NIN, Stefano
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1645 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] ottenne il titolo di cavaliere di Calatrava e di gentiluomo di bocca di sua Maestà.
Quando nel 1698 il viceré Giuseppede Solis Valderrabano conte di Montellano convocò le Corti del Regno di Sardegna, i fratelli, influenti rappresentanti del braccio ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] come Francesco Saverio Merlino, Nicola Barbato, Filippo Turati e GiuseppeDe Felice Giuffrida.
Nel 1888, insieme con Nicola Petrina, svolgendo un’intensa attività politica e collaborando con Lorenzo Cocuzza, avvocato socialista di Francofonte, in ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] di Bagnara, mentre i cadetti Domenico e Giuseppe entrarono nelle file ecclesiastiche, divenendo il Notizie storiche di Bagnara Calabra, Napoli 1873, pp. 132 s.; A. DeLorenzo, Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi, Siena 1899, ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] dalle accuse di complicità. L’anno successivo Giuseppe venne arrestato e imprigionato in Castel Sant’Elmo 801, 806, 809, 1309, III, p. 1931; C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), a cura di R. DeLorenzo, I, Napoli 1999, pp. 133, 136, 218, 247, ...
Leggi Tutto
ARENA, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] confiscati il cosentino Lorenzo Novells, che rinvenne e riportò in luce il documento, in seguito affidato a Stefano Riccio, il quale lo copiò aggiungendo alcune note al testo. Il manoscritto fu infine pubblicato da GiuseppeDe Blasi, Istoria delli ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Tommaso
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe di Lorenzo e di Margherita Brancadori, nacque a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre al padre, anch'egli scultore ed architetto, [...] Stati d'anime del 1819 e 1820 (parrocchia di S. Lorenzo in Lucina), risulta abitare presso la famiglia Cardelli in via del ".
Il C. morì a Roma il 28 ag. 1893.
Bibl.: G. De Minicis, Monumento della Contessa di Lusazia, in L'Album, XXVII (1860), p ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] disse, l'autore è uno dei congiurati contro Lorenzo, o si compiace di porre innanzi a sé Mme d'Albany à Florence et elle m'a confié le manuscrit de la vie d'Alfiéri, écrite par lui même, c'est une (le parole sono di Giuseppe Nicolini): «La via che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] per un breve periodo, di un prete, don Giuseppe Millanta, cui avrebbe alluso senza simpatia nelle Rimembranze e delle lettere e altre prose di V. Alfieri, ibid. 1859; Poesie di Lorenzode' Medici, ibid. 1859; Poesie di G. Giusti, ibid. 1859; Satire, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] frammentaria di S. Omobono di Borgo San Lorenzo, una chiesa un po' fuori mano, ma integrazioni pittoriche) nel Giuseppe venduto, l'absidata 166-180; J.B.I.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] al ricordo «che fu in casa del Cavalier Giuseppe», dà quest’altra notizia: «doppo fu in si impegnò a eseguire per il senese Fabio De Sartis (e che poi eseguì di fatto un mucchio di paglia vera. Il s. Lorenzo, con il camice e la dalmatica giallo-oro ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...