MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a un certo punto costretto a fare appello anche alla generosità di Lorenzode’ Medici, il quale aveva già ricevuto in dono una sua testuali – da Livio, Svetonio, Plutarco, Appiano a Giuseppe Flavio – e quelle figurative, tra rilievi indiretti di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] dei voti della Democrazia cristiana, avendo particolarmente contraria la corrente di sinistra capeggiata da Giuseppe Dossetti. Il pomeriggio del 10 maggio 1948 De Gasperi e il ministro degli Interni Mario Scelba convennero che dopo i risultati dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] che appare in un documento senese accanto a Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e a Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. ), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Memmo, il C. conobbe l'abate Lorenzo Da Ponte, il quale, giovane e al conte Giuseppe Carlo di Waldstein, maestro di camera di Giuseppe II, , a cura di R. Vèze, I-XII, Paris 1924-35; Histoire de ma vie, I-VI, Wiesbaden-Paris 1960-62 (trad. ital., a cura ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] L'opera parrebbe essere stata eseguita per Lorenzo il Magnifico o per suo figlio Piero de' Medici, i quali in un certo proprio come uno straordinario fenomeno di antiletteratura, quando Giuseppe Baretti lo dichiarò aperto nel fascicolo ottavo della ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] frequentare Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa del "modello" preparato da Giuseppe Alviani e della direzione di tecnici . F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] 'imperatore Giuseppe II. Quale aio dei due giovani venne così inviato in Toscana da Vienna il conte Franz de Paula von , il 18 giugno 1824; fu sepolto nelle cappelle granducali di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Si indicano, con poche eccezionì, solo i più ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] della pala dipinta di Giuseppe Nogari, sopravvissero soltanto le G. Zorzi, A. V. a Vicenza e lo scultore Lorenzo Rubini, in Arte veneta, V (1951), pp. 141 di A. V.: il «S. Zuanne de marmo et S. Zaccaria de cotto», in «Per sovrana risoluzione». Studi ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Pietro di Giovanni Olivi) e a s. Giuseppe.
Pure, come già si è osservato, e di un anonimo, edita da Lorenzo Surio, entrambe pubblicate nella citata edizione si vedano le indicazioni di D. Pacetti, in De Sancti Bernardini Senensis…, pp. 210-216, con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] per conto di F. e da S. A. de Pompone per conto di Luigi XIV. Il trattato prevedeva duca di Lorena, dal nuovo imperatore Giuseppe I l'investitura del Ducato.
Decisiva presso il re Sole - l'ambasciatore Lorenzo Tiepolo, nella sua relazione del 14, ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...