CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] . in una stampa firmata anche da Giuseppe Camerata. Ancora da ricordare un Bacco altri, a parte i tre con le firme di Lorenzo Tinti e Bartolomeo Fenis, sono anonimi.
Il C. 1832, p. 100; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, I, ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] matrice di Scilla. Con i maestri Lorenzo Cavaliere e Giuseppe Palmentiero, Giovan Battista eseguì nel 1725 (ff. 96 s.); prot. 56 (ff. 49t-51t, 79t-83); D. de Simone, Ragioni per la nobile arte degli orefici, Napoli 1752 (per Nicola); G. Filangieri ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] vedono le figure dei martiri S. Stefano e S. Lorenzo, e nelle volte, nelle vele, negli intradossi degli archi di Belluno Feltre e Cadore, XXXVIII (1967), 181, pp. 127-132; A. De Mas, Conegliano. Arte storia e vita, Conegliano 1972, p. 104; G. Biasuz, ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] al F., nella cappella dedicata a S. Giuseppe, ma detta anche dell'Annunziata, l'affresco peste del 1690-91, come segnala già il De Dominici 0 743, p. 447), che non Martino e nel convento di S. Lorenzo maggiore) oltre agli affreschi nelle due lunette ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] a Giovan Paolo Fondolo, Giuseppe Albina, Mariano Smiriglio, servizio del colto e potente inquisitore Ludovico Rincon de Paramo, che inviò a Paolo V un suo Lorenzo, è l'altra miniatura palermitana pure firmata, raffigurante S.Francesco e s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Simone si pose in società con mastro Evangelista "de valle Faventiae", genero di Lorenzo Gatti, ma la società terminò con una lite Albergotti; nella vaseria di Pietro Giovanni erano i pittori Giuseppe Basoia e Curzio Ugolanti (Liburdi, 1979, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] apparati per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, dalla chiesa dei SS. Iacopo e Lorenzo ed ora nei depositi delle Gallerie fiorentine già nella chiesa dei SS. Maria e Giuseppe sul Prato e ora nei depositi delle Gallerie ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] chiamato a Castelfiorentino per restauri alla collegiata di S. Lorenzo dove progettò il coro e la cupoletta dietro l' 9 genn. 1752 venne sepolto alla Madonna de' Ricci in una tomba della Compagnia di S. Giuseppe che è ancora conservata.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] , 1642, p. 356) di S. Lorenzo in Lucina (prima cappella a destra) e di S. Giuseppe a Capo le Case, rimangono due dipinti battesimo, era suo nonno).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, Roma 1642, pp. 356 s.; F. Titi, Studio di pittura ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] altare maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Modolo (1684), nei quali Eustachio ed il rettore don Giuseppe Farrelli, dipinta dal F. Belluno 1981, p. 154; F. Vizzutti, Arte, in G. De Bortoli - A. Moro - F. Vizzutti, Belluno: storia architettura ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...