DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] 1564 e 1589), De l'arithmetica universale di Giuseppe Unicorni (1598), Librorum ad scientiam de natura attinentium pars prima- di libraio a Firenze: La pratica di prospettiva di Lorenzo Sirigatti, con splendide incisioni in rame, stampata a Venezia ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] nel 1566 aveva recitato a Mantova insieme a Giuseppe Grasso e al Malerba.
Il D. ( i numerosi autori che (come Lorenzo Franciosini o come Gaultier) pubblicarono A. Baschet, Les comédiens ital. à la cour de France sous Charles IX, Henri IV et Louis XIII, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] altro le seguenti acqueforti: una Natività (da C. Maratti), un Giuseppe con il Bambino, di sua invenzione, e un Ritratto di Benedetto in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Lorenzo Filippo De' Rossi, Roma 1735, p. 25; P. A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
GiuseppeLorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] 1707; 3 voll., Florentiae 1719, 1729.
Il Consolato del mare colla spiegazione di GiuseppeLorenzo Maria Casaregi, Firenze 1719.
Il Cambista istruito per ogni caso de’ fallimenti o sia istruzione per le piazze mercantili, Firenze 1723, 1729, Venezia ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] e i fratellastri Giuseppe, Maddalena (futura moglie 1763, ad Indicem;F. Milizia, Le vite de'più celebri architetti d'ogni nazione e tempo, Roma H. Brauer-R. Wittkower, Die Zeichnungen des Gian Lorenzo Bernini, Berlin 1931, ad Indicem; E. Coudenhove- ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] ", preferì nominare vicebibliotecario della Chiesa Lorenzo Zaccagni, anziché un siciliano come G 1720). Queste imputazioni, però, furono facilmente confutate da Giuseppe Maria Pezzo (La difesa de' libri liturgici della Chiesa romana e della sacra ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] e, fra i prosatori, Macrobio, Marziano Capella, Orosio, Giuseppe Flavio) sono tratti dalle fonti originali (Newton, 1962).
La del De trinitate e altri scritti di Agostino scritto nel 1023, è ricordata da due annotazioni autografe di Lorenzo che ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Carlo di Pietro Cavaliere e Lorenzo Mattielli, cognato, a sua che identificava in un S. Giuseppe e una Vergine addolorata.
La in Arte veneta, XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti di piazza Contarena a Udine, in Avanti cul brun ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] 1705 nasceva il primogenito, Giuseppe, cui sarebbero seguiti altri stor. del Vicariato, Parr. di S. Lorenzo in Lucina, Libri degli stati delle anime, naz., A. 176 (16-17-18-19), Lettere di A. De Rossi a mons. Camillo Qybo; Bibl. ap. Vaticana, Mss. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] alle indicazioni funzionaliste contenute nel Trattato sopra la struttura de' theatri e scene, scritto da Fabrizio Carini Motta , al quale però fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Taccuino di disegni ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...