LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Analisi e riflessi del cittadino Giuseppe Lattanzi sull'opuscolo Quadro politico rispose parafrasando il testo montiano (In morte di Lorenzo Mascheroni. Cantica colle identiche rime di V. nei riguardi di Fr.-R. de Chateaubriand, reo di aver sprezzato, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , alla richiesta del nunzio Lorenzo Campeggi di garantire privilegi dello . lamentò poi più volte l'inadempienza del De Franceschi, il quale non stampava la sua parte incarico, ancora a Messina, il libraio Giuseppe Raffa. Il 28 nov. 1617 appare ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] di S. Lorenzo in Damaso. Probabilmente, torchi, caratteri e tutta l'attrezzatura passarono allo stampatore Ignazio de Lazzari.
Settore Borgiani, Pietro Paolo Sabbatini, Lodovico Cenci, Giuseppe Tricarico, Gino Angelo Capponi, Giovanni Gentile da ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] partire dal 1638 - anno in cui uscì la ristampa dei De animalibus insectis libri septem - la stamperia fu a più riprese 13 febbr. 1642); Ibid., Lorenzo Pellegrini, prot. 5, cc. 179r-180v (rogito 16 febbr. 1663); Ibid., Giuseppe Maria Alvisi, n. 555 ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] nel suo complesso "un excellente affaire de librairie", che "per l'eccellenza appartenente al "popolo" di S. Lorenzo e sepolto nei chiostri di S. 22, 101 n., 114 n. e passim; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Morelli ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] che giudicava di qualche interesse; inoltre, poiché Giuseppe Remondini era anche un appassionato collezionista di stampe "voce" dedicata a Lorenzo Da Ponte, che doveva apparire nella Biografia degli Italiani illustri… a cura di E. De Tipaldo (per la ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] l'unica di argomento giuridico, oltre ai Consilia, fu il De interpretatione iuris di Stefano Federici (1496) e assai rari furono quali si distinse l'Iliade del 1497 nella traduzione di Lorenzo Valla. E appena più numerose furono quelle di carattere ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] da una recensione all'Introduction à la science de l'histoire di Philippe Buchez. Rimasti inediti, toscana e dell'emigrazione romana (Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli, Raffaele Caraffa e Lorenzo Sforza Cesarini) nella campagna antipapista ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] dalla collaborazione del B. con Arturo Colautti, Lorenzo Benevenia e Giuseppe Maddalena l'organo politico-culturale La Leva, Madio e la Descrizione di Ragusa dell'umanista lucchese Filippo de Quartigiani).Nel 1881 il B. venne eletto fra i direttori ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] da completarsi con una prefazione in versi del bresciano Lorenzo Gambara.
Nello stesso anno 1570 Pietro stampò però da edizioni: il De peste del medico fermano Antonio Porto e le Tabulae gregorianae del matematico messinese Giuseppe Moleto; ad ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...