MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] filoromana del M. (un altro suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso la carriera ecclesiastica) e in considerazione . codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 459, 461; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Rivalta, Chero e San Lorenzo. Mentre si rafforzava la dai politici, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza 1979, pp. 43-52; , in Almanacco del Molise, 1979, pp. 196-198; N. Luxardo de Franchi - E. Scapin, U. L. e Piacenza: la "vendita" ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] i se dovesse retirar in drio; non fo mai homo da ben né de sorte alguna el volesse obedir né aldirlo, e precipue el forzo dei villani assistere all'incoronazione imperiale a Bologna, insieme con Lorenzo Bragadin, Marco Dandolo e Alvise Mocenigo. Si ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] testimoniarono i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovico Studio pisano, allievo di quel Giuseppe Averani cui si deve il . 817-20; XXIX (1768), col. 269; [F B. De Felice], Excerptum totius Italicae nec non Helveticae literaturae pro anno 1659, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e Giuseppe, 1541), 349 (Tommaso di Paolo di Tommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di ., La communauté des marchands lucquois à Bruges de 1377à 1404, in Annales de la Société d'émulation de Bruges, LXXXVI (1949), p. 89 ( ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] , il primo, Giacomo Maria Lorenzo, di Agostino fu Giacomo, fu , Carlo fu Stefano, Stefano fu Giovan Francesco, Giuseppe fu Carlo, e un Francesco M. Balbi) aveva avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, e ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] venne eletto capitano in Golfo in luogo di Lorenzo Minio. Si trattava di mantenere Ancona nell'alleanza 1, pp. 274, 277 s., 282; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 2-4, 32-35, 45, 123-125, 129, 131 s., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] 26 giugno 1414 il L. fu eletto, con Lorenzo Cappello e Vitale Miani, provveditore in Dalmazia, dove , Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 314 s., 319, 326-328; Avogaria di Comun, Balla d'oro ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ambasciatori popolari: il L., Giuseppe Dernixe (uno dei "tribuni" delle Scuole pie, vicino al duomo di S. Lorenzo, sulla quale si legge la clausola con cui il 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, pp. 373 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] , il 24 luglio, sostituito da Lorenzo Moro, quando fu eletto dal Senato coreggente l'imperatore Giuseppe II. Il periodo I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; Avogaria di Comun, Libri d'oro, Matrimoni, VII ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...