CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] - e di questi solo Lorenzo (1612-1643) varca la i busti dei genitori scolpiti da Giuseppe Gnoccola - nel lamentare le pp. XI s.; IX, pp. 522, 622; N. Amelot de la Houssaye, Hist. du gouvernement de Venise, Paris 1676, pp. 235 s.;A. M. Vianoli, Hist ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] di capitano in Golfo, ove subentrò a Lorenzo Celsi, eletto doge il 16 luglio 1361. , Bologna 1975, pp. 170, 173, 175, 179, 181; G. Dolfin, Cronicha della nobil cità de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 44, 57-62, 65 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] (I diarii).
Fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo secondo quanto aveva disposto nel testamento, stilato il 5 Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 407; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] per il pagamento del vitalizio e altri interessi economici. Il 23 ottobre 1802 sposò Maria Giuseppade Zelada, figlia del tenente colonnello Lorenzo, dalla quale ebbe dieci figli: Salvatore, Virginia, Vincenzo, Lucrezia, Emilia, Clelia, Fabio, Irene ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Nel 1777 chiamò il pittore francese, naturalizzato romano, Lorenzo Pécheux come direttore-artista, e lo fece nominare primo esemplari. Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi Centola.
Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta signore tanto per titoli che per sostanze de’ migliori che abbia il Regno» ( ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Butera, grazie anche al forte interessamento del viceré Lorenzo Suarez de Figueroa duca di Feria, con la stipula di accordi matrimoniali come Filippo Paladino e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] da Francesco Lorenzo Morosini, forse Casanova, che ne raccontò la morte nel suo Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco per per la sua aderenza alla massoneria, impiegata da Giuseppe II come strumento di pressione verso alcuni paesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] di S. Lorenzo in Damaso; Francesco ivi 1931, pp. 44 ss.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à 1471. L'antagonisme entre les Romains et le G. Bolino, Papa Innocenzo VII di Giuseppe Capograssi, "Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] che il 2 marzo 1517 fu convocato dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del duca di Urbino, quel Lorenzode' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due mesi dopo, il 6 maggio 1517, il L. giunse a Roma ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...