MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Nel 1777 chiamò il pittore francese, naturalizzato romano, Lorenzo Pécheux come direttore-artista, e lo fece nominare primo esemplari. Alla morte del M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] intorno alla metà del XVI secolo Gian Lorenzo Pappacoda era stato investito di alcuni feudi Centola.
Il fratello maggiore di Giuseppe, Salvatore Francesco, nato a Pisciotta signore tanto per titoli che per sostanze de’ migliori che abbia il Regno» ( ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Butera, grazie anche al forte interessamento del viceré Lorenzo Suarez de Figueroa duca di Feria, con la stipula di accordi matrimoniali come Filippo Paladino e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] da Francesco Lorenzo Morosini, forse Casanova, che ne raccontò la morte nel suo Précis de ma vie. Questi era stato assunto un poco per per la sua aderenza alla massoneria, impiegata da Giuseppe II come strumento di pressione verso alcuni paesi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] che il 2 marzo 1517 fu convocato dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del duca di Urbino, quel Lorenzode' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due mesi dopo, il 6 maggio 1517, il L. giunse a Roma ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] rapporti intrattenuti con il deputato e giornalista Lorenzo Valerio, direttore de La Concordia – che nella stampa piemontese Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850 di Giuseppe Montanelli (Torino 1853); esercitò la docenza nelle scuole ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] del 29 sett. 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati alla Balia con la quale venne decretato l'esilio di Cosimo de' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso anno il G. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Anne-Marie du Boccage, da B. Le Bovier de Fontenelle a Voltaire. Di lui sono ricordate a stampa nel chiostro della chiesa agostiniana di S. Lorenzo.
Il F. ebbe due fratelli: Domenico (nato il 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Erasmo, Alcibiade e Carlo I d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo il Magnifico e la marchesa di Pompadour, le due mogli di accademici il libro di Manuel Sistemes y Felin, Idea de la ley agraria española, non lesinò le critiche all'impostazione ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Targioni Tozzetti e i giuristi Giuseppe Averani e GiuseppeLorenzo Maria Casaregi. Gli insegnamenti di générales dans l'Europe des Lumières: le cas Toscan, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge - Temps Modernes, 1977, pp. 1004-1011; ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...