FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] espletare il servizio di segretario alle dipendenze di Lorenzo Loredan, provveditore nel Bresciano, quindi (1478) recarsi . It., cl. VII, 165 (= 8867): Memorie dell'illustre famiglia de' Freschi cittadini originari veneti, cc. 7r, 30v, 31v, 32v-45v ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 460; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio Torino 1981, pp. XXXV ss.; F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo, in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] militare: pertanto il F., insieme con il collega Lorenzo Bragadin, fu incaricato di recarsi a Padova, Vicenza 141v, 166r, 184v, 194r; C.N. Sathas, Documents inédits relatifs à l'histoire de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di Ceccano, vedova di Giuseppe Giorgi, forse un suo 1799, c. 10v; 1802, c. 7v; Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Morti 1800-10, c. 62; V. Forcella Pio VI, Roma 1958, pp. 112 s.; R. De Felice, La vendita deibeni nazionali nella Repubblica romana del 1798 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] illustre nei secoli XVI e XVII dai cardinali Lorenzo e Giuseppe Renato, aveva ottenuto diversi importanti feudi nel chiese e il patrimonio sacro, Latiano 1993, pp. 691-709; Giornale de' letterati (Pisa), LXIX (1789), p. 315; Niccola Morelli di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] dal 23 febbraio), il 10 aprile fu eletto in sua vece Lorenzo Donà senior.
Il Carmagnola, giunto a Venezia il 7 aprile folla.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro Arbori de' Patritii ..., III, p. 33; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è chiaro, perciò, di chi fosse figlio Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 829 (= 8908): Raccolta de consegi.... sub anno; Ibid., Mss. It., cl. VII, 538 (= 7734) Libro di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] del primo Niccolò e padre di Giuseppe. Niccolò, che si dava "per scripto alla corte de' mercadanti per l'arte della famiglia si estinse nel 1746 con la morte del religioso Lorenzo di Giuseppe, avvenuta a Napoli.
Fonti e Bibl.:Lucca, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] in quanto si trattava di concordare con Lorenzode' Medici il rimpatrio delle truppe colà dislocate , Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, cc. 221, 223; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] da Franco Catalano, Elio Conti, Luigi Dal Pane, Giuseppe Del Bo, Franco Della Peruta, Antonio Lucarelli, Gastone e appunti si veda l'Archivio G. Bosio presso l'Istituto E. De Martino di Milano. Per una bibliografia degli scritti dei e sul B. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...