CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] del suo competitore radicale, Giuseppe Pipitone, un organizzatore di seguito all'uccisione di Lorenzo Panepinto, che dirigeva la Nuovi quaderni del Meridione, II (1964), pp. 52 ss.; F. De Stefano F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al 1910, Bari ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] obbligo che lo spedalingo donasse, ogni anno, ai frati di S. Lorenzo del Castagno, fuori di Firenze, 15 fiorini d'oro. Il resto banchieri fiorentini, Firenze 1868, p. 219; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, p. 241; VI, ibid. 1883, p ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] maggio 1950 all'Università di Padova in lettere con una tesi su Lorenzo Valla, che lo portò, nel 1950-51, borsista all'Istituto studiosi della sua generazione, maturatisi nella stessa cerchia, come V. De Caprariis e G. Sasso (Arnaldi, p. 69), volti a ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] rivoluzionario italiano L'Internazionale di Parma diretto da A. De Ambris.
Trasferitosi a Salerno alla fine del 1913, il sezione socialista alle elezioni provinciali nel collegio di S. Lorenzo.
Allo scoppio della guerra mondiale, il F. aderì alle ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] gli fu concessa in riconoscimento dei meriti dello zio Lorenzo, morto combattendo contro i turchi nel 1667. Ancora savio segnalare poi, oltre alla nomina a procuratore di S. Marco de supra, conseguita il 6 aprile 1711, l’elezione ad ambasciatore ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] potere mediceo, come sembrano dimostrare le lettere a Piero de' Medici nel 1493, quando il D. era vicario nn. 282, 284, 285; LX, n. 386; LXXIII, n. 35 (lettere a Piero de' Medici); Signori - Responsive, f. 38 CC. 136, 141, 142; Signori - Carteggi, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] sollecitazione dello stesso generale della Compagnia, Lorenzo Ricci, timoroso di aizzare una Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 20; Ibid., Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] l'otturatione delle rotte et restauratione de gl'arzeni quei danni che dalla copia abondante de' nevi vengono". Cerca infine di Friuli orientale tra terre venete e arciducali. Lo stampatore Giuseppe Prosdocimi dedicò a lui, savio di Terraferma, La ...
Leggi Tutto
CAROSINI, GiuseppeGiuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] grazie ad alcuni esponenti della vita pubblica torinese: Lorenzo Valerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e Cristoforo Negri. caduta del governo Gioberti.
Il nuovo presidente del Consiglio, De Launay, deciso d'interrompere l'azione balcanica, richiamò in ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] a c. di C. Pasero, I-III, Brescia 1969-73; G. B. Angelini, Catalogo cronologico de' rettori di Bergomo..., Bergamo 1742, p. 57; [G. A. Gradenigo], Serie de' podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 62; [G. A. Cappellari], Origine e personaggi ill. della ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...