BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] un Redentore con s. Lorenzo e s. Pietro apostolo di tempo, una Madonna del Soccorso con s. Giuseppe e s. Francesco di Paola, datata 1597, nella pugliese di G.Hovic,pittore fiammingo, in Bulletin de l'InstitutBelge de Rome, XXXIV (1962), p. 478, che ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] Lorenzo (o Gianlorenzo) nell’anno 1505 si fregiava come il padre del titolo di magister, qualifica che l’anno successivo venne attribuita anche al fratello Matteo. Pur essendo spesso chiamato, come i fratelli, de della vita di Giuseppe, porta la ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] chiesa di S. Lorenzo una terza sagrestia, 369, 389 (per Sebastiano II), 402 s. (per Giuseppe); II, p. 211 (per Sebastiano II); L. Lanzi, Munich 1832, pp. 26, 343 (per Sebastiano II); F. De Boni,Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 102 (per ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] Siena e Maria Maddalena, per la chiesa di S. Lorenzo a San Vito al Tagliamento. L'anno successivo siglò per Vergine con i ss. Giuseppe e Teresa, che a Murano, segnalati però da Moschini come "de' Letterini", e alcuni altri dipinti dispersi già ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] marmo" nella chiesa di S. Giuseppe (entrambe perdute). Tra le opere .; A. Raciorpi, La certosa di S. Lorenzo a Padula,in Poliorama pittoresco, X, Napoli 1853, p. 134; C. N. Sasso, Storia de' monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] del Popolo; da essa ebbe i figli Giuseppe (Hoogewerff), Nicola Basilio (nato nel 1658) di un suo collaboratore, Giovanni de Alexandris (Bertolotti).
A tutt'oggi G. non lavorò nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, come affermato da alcune guide antiche ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] con il Compianto sulCristo morto nella chiesa di S. Lorenzo a Fiumicello; S. Valentino nella chiesa di tale nome operarono, in Forum Iulii, III (1912), pp. 154 s.; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] Istituto di belle arti, dove insegnava architettura Lorenzo Doveri, ed entrò nella professione piuttosto della Pia de' Tolomei, nel 1875 il rinnovamento (progettato in collaborazione col Partini nel 1862: cfr. M. Marini in Giuseppe Partini..., pp ...
Leggi Tutto
CALZA, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1653 a Verona da padre orefice, di nome Giovanni. Appassionatosi alla pittura, non volle seguire la professione paterna; all'età di undici anni fuggì a Bologna, [...] fra gli scolari del C. "Giuseppe Stoffer svizzero, ... Gio. di dare notizie del figlio delC., Ercole Lorenzo (nato a Verona il 28 giugno 1716: 161, 168 s., 184; L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pitt. bolognesi, III, Roma 1769, pp. 185-189; G ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Silverio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Giuseppe, pittore e incisore, e da Angela Antonelli. Forse apprese dal padre i primi rudimenti dell'arte, ma [...] antichi mosaici, la facciata di S. Lorenzo fuori le Mura, di cui nello Ultima Cena (Inventaire général des richesses d'art de la France..., III, Paris 1901, pp. 290 di affreschi. Per la nuova chiesa di S. Giuseppe di Cluny in via A. Poliziano, già via ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...