DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] hanno del figlio Giuseppe; l'unico riferimento è del 14 febbr. 1754: "Giuseppede Caro presentò supplica al confuso con il più famoso pittore omonimo LorenzoDe Caro.
Bibl.: B. De Dominici, Le vite de' pittori, scultori e architetti napoletani, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] Filippo Carega, Gio. Lanfranco De Franchi, Gio. Francesco Scaglia, GiuseppeDe Franchi e Ippolito Invrea. Una Palazzo il 24 nov. 1787; il giorno dopo in S. Lorenzo, nella cerimonia pontificata dall'arcivescovo, tenne l'orazione don Paolo Maggiolo ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] esponenti del "galantomismo" meridionale, don Giuseppe e Pietro De Sanctis avevano aderito alla carboneria (in "filosofici", nel 1831 fu iscritto alla scuola di don Lorenzo Fazzini, matematico e fisico illustre, di dichiarate convinzioni sensistiche ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] p. 16); con vari uomini di Chiesa, fra i quali don Lorenzo Nardi, priore del monastero di Sanseverino (I, p. 16), e, a Paolo De Matteis ("Lionardo di Capoa, Tommaso Cornelio, Luca Tozzi e Tommaso Donzelli", quest'ultimo figlio di Giuseppe, nonché, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 1748 affrescò la volta del Sedile di Porto (detto di S. Giuseppe) terminato in quell'anno, oggi non più esistente.
Nell'aprile Hazlitt Galleries, London 1968, p. 35; H. Voss, LorenzoDe Caro..., in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 494 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] suoi figli, Maddalena nacque nel 1678, Lorenzo e Giuseppe, divennero entrambi pittori: tuttavia, mentre il '600, in Genova, XXXIV (1957), pp. 7-13; J. Bean, Un groupe de dessins génois, in Revue des arts, VIII (1958), p. 272; La peinture italienne au ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] nelle figure dei carnefici, del Martirio di s. Lorenzo nel Museo nazionale di Cagliari (Naitza Scano, De Ferrari F. 1653", e, probabilmente, il Transito di s. Giuseppe della parrocchiale di Sestri Levante firmato e datato: "... [illegg.] Oratius De ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] anime del Purgatorio, per quella di S. Lorenzo a Laterza il Martirio di s. Lorenzo; infineper S. Croce in Bisceglie l' Benevento, Museo del Sannio); Transito di s. Giuseppe e S. Camillo De Lellis (Napoli, chiesa del Chiatamone); Raccolta della ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] questi anni frequentava lo studio di Giuseppe Bezzuoli.
Forse per le ristrettezze economiche ia vecchia del S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono antica e moderna, Milano 1910, pp. 268, 289; F. De Fusco, La scuola napol. nei concorsi per la facciata di S ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] provenzale Couttolenc. Infatti il nonno Giuseppe era giunto nel 1739 a Ciriè 1961; Id., Lorenzo Granetti, primo primario della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di s. Vincenzo de' Paoli (1786-1842), Torino 1996; M.T. Colombo, I ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...