Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] polacca. Con Maria Teresa e Giuseppe II vennero riformate l’amministrazione e è tripartita. La basilica di S. Lorenzo Maggiore, anche se restaurata e modificata Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] medievali nella regione del Vulture, in Napoli Nobilissima, 1897, p. 12; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. deLorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. 24), Bergamo 1906; G. T. Rivoira, Le origini dell ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] i quali Virginio Rotondi, e il questore di Milano Giuseppe Parlato come testimone. Dopo il viaggio di nozze in “salotti Sifar-Sid” né è mai stato presentato ai generali Aloia e DeLorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I processi
Il processo a Pio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] era scivoloso perché i riformati si erano appropriati di Lorenzo Valla per dimostrare la natura demoniaca del potere temporale conferenza fu ripubblicata a ridosso del Vaticano II da don GiuseppeDe Luca (1961) che, aggiornandone le note, ne ricostruì ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] il neoplatonismo di Marsilio Ficino o la filologia di Lorenzo Valla e la problematica teologica degli "eretici" italiani. Controriforma), mentre, per le suggestioni delle ricerche di don GiuseppeDe Luca, il C. era portato a una maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] alle indagini sul caso del generale Giovanni DeLorenzo pubblicate successivamente da Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi Genova nel cimitero di Staglieno, non lontano dalla tomba di Giuseppe Mazzini.
Scritti e discorsi. Fra le numerose pubblicazioni si ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata DeLorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] nominato capitano dei cavalleggeri volontari della guardia del re Giuseppe Bonaparte e, per il valore dimostrato anche nella 1845, pp. 25-28; Biografia di C. F., Napoli 1849; H. de la Garde, Le général F., Turin 1858; G. La Cecilia, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata DeLorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] GiuseppeDe Simone, l’avvocato Guglielmo Capitelli, Saverio Baldacchini, Settembrini, Raffaele De Cesare, Giuseppe Napoli 1961, ad indicem. Per una contestualizzazione familiare: R. DeLorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle due Sicilie alla vigilia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti Odescalchi il 18 luglio 1685 nell'abitazione di Molinos presso S. Lorenzo in Panisperna. Il fatto destò scalpore: tra le personalità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sotto il patronato di s. Giuseppe, nonché di "san Francesco 419-473; La Sacra Scrittura e s. Lorenzo Giustiniani, introd. di A. Melloni - F Hatch, Giovanni XXIII. Un uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...