GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] e comici, La coronazione del re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni che strinse con i monsignori Antonio Lorenzo Ratta e Niccolò Pietro Bargellini, pp. 91-97); Fondo notarile, Notaio Antonio Giuseppe Carboni, 28 febbr. 1730; Bologna, Bibl ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] di un soldato. Suggeriva pertanto la costruzione di "un pocho de redutto con le sponde di muro ... el qual a mio ott. 1555 al 30 sett. 1556, dei quarantuno elettori del doge Lorenzo Priuli nel 1556, dei conservatori ed esecutori delle Leggi (10 ott. ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] , sposa il 10 ottobre 1781 a Giuseppe Da Riva, e Giovanni; dopo di lui, Lorenzo. Fanciullo, rimase orfano del padre, che appresa a Venezia il 13). Pasqualigo, al comando come detto de La corona, dopo lunga resistenza, fu costretto alla resa dall’ ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] . 1418, che i suoi eredi, i fratelli Lorenzo e Lotteringo, dessero annualmente al santuario di Montesenario sessanta XV (1781), pp. 193-24, 282-302; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] una Doria. E ad un altro Doria, Giuseppe Maria (nel 1753 commissario a Salerno, ). L'incoronazione avvenne il 22 giugno, oratori, in S. Lorenzo, don G. B. Carossino, e, a palazzo ducale, tra gli altri, i Sappia de Rossi di Sanremo (proprio mentre ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] a danno dell'altro fratello vivente Giuseppe Maria, il quale si affrettò a preti sotto la guida di Lorenzo Garaventa; d'altro lato venne Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422, 450; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari 1898, p. 51; A ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] che una settimana più tardi al suo posto fu nominato Lorenzo Moro. Un anno dopo il F. veniva chiamato a Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 504, 507, 509; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] alla vita e agli scritti di Lorenzo Valla, in cui valorizzò alcune schede disegnato dall’amico Bissi e inciso da Maurizio De Magistris). Quando la chiesetta di S. con un’iscrizione dettata dal conte Giuseppe Nasalli Rocca.
Lettere del prevosto C ...
Leggi Tutto
CENAMI, Lorenzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] Signoria di Lucca] consumò nelle vaghe e stravaganti comparse de' giostratori 12.000scudi" (Pelligotti).
Con ogni probabilità il vendevano terre nel comune di San Casciano a Vico a Giuseppe di Tommaso Guinigi e ancora nel marzo 1627 il procuratore ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] balia (1491) e vicario in Val di Cecina (1492), da dove il 13 apr. 1492 scrisse a Piero de' Medici, esprimendo il suo dolore per la morte di Lorenzo e rinnovando la fedeltà al nuovo signore.
Durante il governo di Piero il G. fu dei Capitani di parte ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...