ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] , fu poi usato come secondo nome personale. Giuseppe Simonio lo chiamò a sé ancora fanciullo e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Borgo.
Quanto della sua produzione Augusti Regis Poloniae,1764;la De Pontifice Maximo Post obitum Clementis XIII ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] data in sposa all'A., anziché a Lorenzo Cybo, nipote del papa).
Lo storico genovese Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 147 s.; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes, II, Paris 1842, pp. 379-387, 395-406; L. v. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] , i Polloto aderirono alla Riforma. Giuseppe Manuel ritiene che la conversione sia a podestà; nel 1580 fu inviato a Bernardo de la Vallette per chiedere la revoca delle misure contro Giovanni Battista Caroli, e Lorenzo, che si iscrisse nel 1563 ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] dello zio materno Giuseppe Branciforte deceduto senza ; vol. 806, ff. 51, 53, 55; Ibid., Notai defunti - Lorenzo Barresi, vol. 1599 (minute), ff. 321-328 (atto del 2 dic. fam. Branciforte, f. 432; Il Giornale de' letterati (Parma), 1687, pp. 238-242 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] De Franchi Bulgaro: e quest'ultima mori poi demente nel 1718) e gli altri cinque abbracciarono tutti lo stato ecclesiastico: Giuseppe del D. avvenne il 23 novembre in S. Lorenzo, officiata dal barnabita monsignor Raffaele Raggi, che era succeduto ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] in rapporti col banco di Lorenzo e Nicolao Buonvisi. Su esortazione confine veniva, infatti, sostituito da Giuseppe Rapondi. Il 23 ottobre dell' ms. Passerini 162, passim;Archivio di Stato di Lucca, Arch. de' Nobili, contratti 3, 62, 27, 28, 31, 37, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] popolo adunato a parlamento nella piazza di S. Lorenzo.
Al doge a vita, di parte popolare , in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XVII (1885), pp. 299, 305; C. De Simoni, Annali di Gavi,Alessandria 1896, p. 100; F. Poggi, Lerici e il suo castello,II ...
Leggi Tutto
BENZA, Giuseppe Elia
Bianca Montale
Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] In esso il B. pubblicò un Saggio sulla letteratura europea e una recensione de La Donna dell'Usiglio. Scrisse poi su altri fogli - tra cui , Giovanni e Agostino Ruffini, Riccardo Sineo e Lorenzo Valerio.
Ebbe nella sua città natale numerose cariche ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] dell'inviato francese a Genova, Louis de Ratabon, era stato deciso di inviare a Parigi un vero e proprio ministro residente, la cui scelta era caduta su Lorenzo Centurione. Una galea, comandata dal suocero del B., Giuseppe M. Durazzo, lo andò a ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] a Lucca. A sostituirlo lasciò un lucchese, Giovanni Giuseppe Graziani, al quale consegnò tutte le carte appartenenti all in Arch. stor. ital., XIX (1887), pp. 236-240, 247; Id., Saggio de' dispacci di L. P. B....,ibid., XX (1888), pp. 411-440; E. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...