PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di fucileria, l’arrivo dei regolari comandati dal colonnello Giuseppe Ghio determinò lo sbandamento dei rivoltosi. Pisacane con un per Roma capitale fondato nel 1862 da Antonietta De Pace, Enrichetta Di Lorenzo morì nel 1871.
Silvia, invece, fu ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] affettive.
Dopo il "colpo di Stato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu nominato le premier amour de Louis XIV, Paris 1944; M. Sutherland, Louis XIV and Marie M., London 1956; G. Benzoni, Colonna, Lorenzo Onofrio, in Diz ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] , che nel 1460 aveva sposato Vienna Zane di Paolo di Lorenzo, vedova di Francesco Gritti cui in precedenza aveva dato un figlio fiume era povero d'acqua, sicché i Francesi di J. de Chabannes de La Palisse poterono impadronirsi di Rovigo, mentre il G. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto , ma anche meno brillante) di Giuseppe Sardi, la facciata marmorea della chiesa A. Leman, Urbain VIII et la rivalité dela France et de la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, pp. 28 n ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] del G. con Giuseppe Fracassetti (Fondo Gennarelli; e il segretario di Stato, card. Lorenzo Nina, con cui nel 1879 ebbe la "Società storica romana", in Scritti storici. Nozze Cortese - De Cicco, Napoli 1931, pp. 133-148 passim; Stato degli inquisiti ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] insediamento, quando il Consiglio dei dieci inviò Lorenzo Bernardo a sostituirlo, ordinando al L. l , Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in Pregadi, regg. 3, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] occasione delle votazioni che portarono al trono Lorenzo Priuli, ricevette egli stesso dei suffragi, per far ottenere al nipote omonimo il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: il figlio Antonio, infatti, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] contro la svolta democratica di Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi quel ‘salotto rosso’ nel palazzo di borgo de’ Greci in cui si manifestò appieno l’ sostituì pro tempore il dimissionario sindaco Lorenzo Ginori e dal 1871 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] , figlia unica di Lorenzo, giudice di Vicaria, Mentre il fratello Melchiorre richiamato da Giuseppe Bonaparte rientrava a Napoli per III, fasc. 93, 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De Filippis Delfico, Della vita e delle opere di M. Delfico, Napoli 1836, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Corfù e salvato anche grazie all'intervento "dell'umano Secretario Giuseppe Gradenigo" (Spada, p. 73). Si può ipotizzare che detto il Bronzino" (richieste nel 1808 da Tomitano); rime di Lorenzode' Medici e Cene del Lasca; canzoni da ballo di A. ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe stato il mio ultimo film Invece ogni...